Esplora il nostro territorio

Dintorni

Esplora il nostro territorio

Dintorni

Esplora il nostro territorio

Dintorni

Percorsi e attività selezionati da noi

Percorsi e attività selezionati da noi

Scopri il Mugello, Firenze e la Toscana.

Scopri il Mugello, Firenze e la Toscana.

Firenze

Firenze è un museo a cielo aperto, un mix perfetto di arte, storia e cultura. Ogni angolo racconta una storia, dai panorami spettacolari di Piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte, alle sue iconiche strade ricche di fascino.

Il fiume Arno, attraversato dal celebre Ponte Vecchio, divide il centro storico dall’Oltrarno, il cuore autentico della città, con le sue botteghe artigiane, trattorie tipiche e piazze suggestive.

Se soggiorni nel nostro campeggio, Firenze è la meta perfetta per una gita in giornata: preparati a scoprire tutte le sue meraviglie!

Le meraviglie imperdibili di Firenze

Piazza del Duomo: il cuore di Firenze

⭐ Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Capolavoro gotico con la spettacolare Cupola del Brunelleschi, simbolo della città.
⭐ Cripta di Santa Reparata – Resti archeologici della prima cattedrale di Firenze.
⭐ Campanile di Giotto – 84 metri di altezza per una vista mozzafiato.
⭐ Battistero di San Giovanni – Celebre per le Porte Bronzee di Ghiberti e Pisano.
⭐ Museo dell’Opera del Duomo – Capolavori di Michelangelo, Donatello e Ghiberti.

Piazza della Signoria: simbolo del potere fiorentino

⭐ Palazzo Vecchio – L’antica sede del governo con il maestoso Salone dei Cinquecento.
⭐ Loggia dei Lanzi – Museo a cielo aperto con sculture celebri come il Perseo di Cellini e il Ratto delle Sabine di Giambologna.
⭐ Fontana del Nettuno – Monumento rinascimentale noto come "Il Biancone".

Galleria degli Uffizi: un viaggio nell’arte

⭐ Uno dei musei più celebri al mondo con opere di Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Caravaggio.
⭐ Prenotazione consigliata per evitare lunghe code.

Ponte Vecchio: l’icona di Firenze

⭐ Il ponte medievale più famoso, noto per le sue botteghe di orafi.
⭐ Corridoio Vasariano – Il passaggio sopraelevato che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti.

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli: la magnificenza dei Medici

⭐ Palazzo Pitti – Antica residenza granducale, oggi sede di importanti musei:

  • Galleria Palatina – Opere di Raffaello, Tiziano, Rubens.

  • Museo della Moda e del Costume.

  • Galleria d’Arte Moderna.

Piazza Santa Maria Novella

⭐ Basilica di Santa Maria Novella – Straordinari affreschi del Ghirlandaio e la celebre Trinità di Masaccio.

Piazza di San Lorenzo

⭐ Basilica di San Lorenzo – Progettata da Brunelleschi, ospita le Cappelle Medicee con sculture di Michelangelo.
⭐ Biblioteca Medicea Laurenziana – Un gioiello architettonico firmato Michelangelo.

Piazza Santa Croce

⭐ Basilica di Santa Croce – Luogo di sepoltura di Michelangelo, Galileo, Machiavelli e Rossini.
⭐ Museo dell’Opera di Santa Croce – Ospita il crocifisso di Cimabue, simbolo dell’alluvione del 1966.

Piazza della Repubblica

⭐ Storico centro cittadino con caffè letterari come il Caffè Gilli e Paszkowski.
⭐ Ospita la storica giostra in legno.

Piazza della Santissima Annunziata

⭐ Spedale degli Innocenti – Il primo orfanotrofio europeo, progettato da Brunelleschi.
⭐ Museo Archeologico Nazionale – Custodisce una ricca collezione etrusca ed egizia.

Galleria dell’Accademia

⭐ David di Michelangelo – Il capolavoro assoluto del Rinascimento.
⭐ Museo degli Strumenti Musicali – Espone un raro violino di Stradivari.

Piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte

⭐ Piazzale Michelangelo – Il miglior punto panoramico per ammirare Firenze.
⭐ Chiesa di San Miniato al Monte – Una delle chiese romaniche più belle d’Italia.

Fortezza da Basso e Parco delle Cascine

⭐ Fortezza da Basso – Fortezza del XVI secolo, oggi centro fieristico e congressuale.
⭐ Parco delle Cascine – Perfetto per passeggiate e attività all’aria aperta.

Altri tesori nascosti

⭐ Chiesa di Orsanmichele – Da mercato del grano a splendido luogo di culto.
⭐ Fontana del Porcellino – Porta fortuna: strofinare il naso del cinghiale promette buona sorte!
⭐ Via Tornabuoni – La via più elegante della città, con boutique di lusso.
⭐ Palazzo Medici Riccardi – La prima residenza della famiglia Medici.
⭐ Piazza Santo Spirito – Cuore pulsante dell’Oltrarno, con mercati e locali caratteristici.
⭐ Piazza del Carmine – Qui si trova la famosa Cappella Brancacci, con affreschi di Masaccio e Filippino Lippi.
⭐ Piazza della Passera – Un angolo autentico per una pausa tra storia e tradizione.

 

Esplora Firenze dal nostro campeggio!

Firenze è facilmente raggiungibile dal nostro campeggio e perfetta per un’escursione di un giorno. Dopo aver visitato la città, potrai tornare nel verde del Mugello, rilassarti e goderti la tranquillità della natura.

🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)

🎟️ Prenota il tuo soggiorno e vivi Firenze con la comodità di un rientro nella natura!

I musei di Firenze

Firenze è una città d’arte senza pari, custode di alcuni dei musei più prestigiosi al mondo, veri scrigni di capolavori artistici, storici e culturali. Se sei un amante dell’arte, della scienza o della storia, troverai sicuramente il museo perfetto per te.

Ecco una panoramica delle istituzioni più importanti da visitare.

I grandi capolavori dell’arte

⭐ Galleria degli Uffizi

Uno dei musei più famosi al mondo, con capolavori di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Caravaggio.
📍 Prenotazione consigliata per evitare lunghe attese.

⭐ Galleria dell’Accademia

Celebre per il David di Michelangelo, insieme ai Prigioni e al San Matteo.
Espone anche opere provenienti dall’Accademia del Disegno e da conventi soppressi.

⭐ Museo Nazionale del Bargello

Straordinaria collezione di scultura rinascimentale, con capolavori di Donatello, Verrocchio, Michelangelo e Cellini.
Situato in un antico palazzo trecentesco, ex sede del Capitano di Giustizia.

⭐ Museo delle Cappelle Medicee

Ospita la Sagrestia Nuova, progettata da Michelangelo, e la Cappella dei Principi, mausoleo della famiglia Medici.
All’interno si trova anche la Cripta Lorenese, con il monumento a Cosimo il Vecchio.

⭐ Museo di San Marco

Conserva una straordinaria collezione di affreschi del Beato Angelico.
Tra le celle dei monaci domenicani, spicca quella di Girolamo Savonarola.

I Musei di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli

⭐ Galleria Palatina

Raccolta di dipinti con opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Rubens.
All’interno si trovano anche gli Appartamenti Reali, con arredi dal Cinquecento all’Ottocento.

⭐ Galleria d’Arte Moderna

Ospita opere dal Neoclassicismo ai Macchiaioli, con una vasta collezione di dipinti dell’Ottocento italiano.

⭐ Galleria del Costume

Unica nel suo genere in Italia, raccoglie abiti storici, costumi teatrali e accessori dal XVII secolo a oggi.

⭐ Museo degli Argenti

Conosciuto anche come Tesoro dei Medici, espone gioielli e oggetti di lusso dal XVII al XX secolo.

⭐ Museo delle Porcellane

Situato nella Palazzina del Cavaliere, nel Giardino di Boboli, ospita una delle più importanti collezioni di porcellane europee.

⭐ Giardino di Boboli

Il più grande giardino all’italiana di Firenze, decorato con statue, fontane e grotte rinascimentali.

I Tesori della Cattedrale di Firenze

⭐ Opera di Santa Maria del Fiore

✔ Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Con la celebre Cupola di Brunelleschi.
✔ Battistero di San Giovanni – Decorato con le celebri Porte di Bronzo di Ghiberti e Pisano.
✔ Campanile di Giotto – Uno dei migliori esempi di architettura gotica italiana.
✔ Museo dell’Opera del Duomo – Custodisce le sculture originali della cattedrale, tra cui opere di Donatello e Michelangelo.

Altri Musei Imperdibili

⭐ Museo Archeologico Nazionale

Una delle più importanti collezioni di antichità etrusche ed egizie in Italia.

⭐ Opificio delle Pietre Dure

Storico laboratorio fiorentino per la lavorazione delle pietre dure, oggi centro di restauro e museo.

⭐ Museo di Palazzo Vecchio

✔ Ospita il Salone dei Cinquecento e la Cappella di Eleonora, affrescata da Agnolo Bronzino.
✔ Nella Sala delle Carte Geografiche si trova un enorme globo terrestre del XVI secolo.

⭐ Museo Galileo

Espone strumenti scientifici appartenuti a Galileo Galilei, tra cui i suoi cannocchiali originali.

⭐ Museo Stibbert

Una delle più grandi collezioni europee di armi, armature e oggetti d’arte orientale.

⭐ Cappella Brancacci

All’interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, conserva il celebre ciclo di affreschi di Masaccio e Filippino Lippi.

⭐ Museo del Novecento

Dedicato all’arte italiana del XX secolo, con opere di De Chirico, Morandi e Fontana.

⭐ Museo degli Innocenti

Racconta la storia del primo orfanotrofio d’Europa, progettato da Brunelleschi.

⭐ Museo Stefano Bardini

Collezione di sculture, dipinti e arredi medievali e rinascimentali, raccolti dall’antiquario Stefano Bardini.

⭐ Museo Horne

Ospitato nella dimora di Herbert Horne, espone mobili e dipinti del Rinascimento fiorentino.

⭐ Museo di Antropologia e Etnologia

Situato nel Palazzo Nonfinito, raccoglie reperti antropologici ed etnografici provenienti da tutto il mondo.

⭐ Museo del Calcio

Situato a Coverciano, raccoglie i cimeli della storia del calcio italiano.

⭐ Museo di Storia Naturale

✔ Sezione di Zoologia “La Specola” – Una delle più grandi collezioni di cere anatomiche al mondo.
✔ Orto Botanico – Tra i più antichi giardini botanici d’Europa.
✔ Villa “Il Gioiello” – Ultima residenza di Galileo Galilei.


Esplora Firenze e i suoi musei dal nostro campeggio!

Dopo aver scoperto i capolavori dell’arte e della storia fiorentina, potrai tornare nella tranquillità del Mugello, rilassarti nella natura e vivere un’esperienza autentica.


🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)

🎟️ Prenota il tuo soggiorno e vivi Firenze con la comodità di un rientro nella natura!

Firenze per le Famiglie: Luoghi e Attività per Bambini

Firenze non è solo arte e cultura per gli adulti, ma anche un luogo ricco di esperienze per i più piccoli! Dai musei interattivi ai giardini storici, fino ad attività divertenti e istruttive, ecco una guida per scoprire la culla del Rinascimento in famiglia.

Musei e Scienza: Divertimento Educativo

Museo Leonardo da Vinci

🔹 Un'esperienza coinvolgente per i bambini, che possono provare le invenzioni di Leonardo grazie a riproduzioni interattive.
🔹 Perfetto per scoprire i principi della scienza e della meccanica in modo divertente.

Museo Galileo

🔹 Un viaggio nel mondo della scienza, tra strumenti storici e attività interattive.
🔹 I bambini possono ammirare da vicino i telescopi e gli strumenti originali di Galileo.

Museo degli Innocenti

🔹 Museo dedicato alla storia dell’infanzia e dell’educazione a Firenze.
🔹 Offre percorsi didattici interattivi e una terrazza panoramica sulla città.

Museo di Storia Naturale - La Specola

🔹 Un luogo affascinante con animali imbalsamati e una collezione di cere anatomiche unica al mondo.
🔹 Perfetto per i bambini curiosi che amano la natura e la scienza.

HZERO - Il Plastico Ferroviario di Firenze

🔹 Un’esposizione mozzafiato di modellismo ferroviario, con treni in miniatura che affascinano grandi e piccini.
🔹 Un’esperienza unica per gli amanti dei treni!

Giochi e Avventure per Bambini

Caccia al Tesoro Cittadina

🔹 Diverse organizzazioni offrono cacce al tesoro tematiche nel centro storico.
🔹 Un modo divertente e educativo per scoprire Firenze tra enigmi e indizi nascosti.

La Giostra di Piazza della Repubblica

🔹 Una storica giostra in legno che regala sorrisi ai più piccoli.
🔹 Situata nel cuore della città, è un’attrazione imperdibile per le famiglie.

Passeggiate in Carrozza

🔹 Un’esperienza fiabesca per scoprire Firenze con un tocco di magia.
🔹 Disponibili in Piazza del Duomo e Piazza della Signoria.

Aree Verdi e Giardini Storici

Parco delle Cascine

🌳 Il polmone verde di Firenze, perfetto per passeggiate, giochi all’aperto e picnic.
🚲 Possibilità di noleggiare biciclette e monopattini.
🎠 Aree gioco attrezzate per il divertimento dei più piccoli.

Giardino di Boboli

🌿 Un grande giardino storico con fontane, statue e sentieri immersi nel verde.
🗺️ Perfetto per esplorare e lasciar correre la fantasia tra i labirinti di siepi.

Giardino dell’Orticoltura

🌺 Un bellissimo giardino con una grande serra ottocentesca e una zona giochi.
🛝 Ottimo per una pausa rilassante nel verde con i bambini.

Esperienze Aggiuntive per le Famiglie

✔ Passeggiate in città con gelato – Firenze è famosa per il suo gelato artigianale, fermarsi in una storica gelateria renderà l’esperienza ancora più dolce!
✔ Giro in battello sull’Arno – Un’originale alternativa per ammirare Firenze dal fiume, a bordo dei tradizionali "barchetti" fiorentini.
✔ Laboratori creativi per bambini – Alcuni musei e botteghe artigiane offrono esperienze per realizzare disegni, ceramiche e piccoli manufatti.


Scopri Firenze in famiglia!

Con tante attività e luoghi adatti ai bambini, Firenze è una città perfetta per una vacanza in famiglia!

🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)

🎟️ Prenota il tuo soggiorno e vivi Firenze con la comodità di un rientro nella natura!

Firenze e i suoi Mercati: Un Tour tra Sapori e Tradizioni

Firenze non è solo arte e cultura, ma anche un paradiso per gli amanti della gastronomia e delle tradizioni locali. Questo itinerario ti guiderà attraverso i mercati storici della città, luoghi autentici dove scoprire i prodotti tipici della cucina fiorentina.

Mercato Centrale di San Lorenzo: Il cuore della gastronomia fiorentina

Il Mercato Centrale è il luogo perfetto per immergersi nei sapori autentici di Firenze. Al piano terra troverai banchi di frutta, verdura, carne e formaggi, con un'ampia selezione di prodotti locali.

Dove trovarlo: Piazza del Mercato Centrale
Orari: Aperto dal lunedì al sabato, solo la mattina.

Curiosità: Qui puoi trovare ingredienti tipici della tradizione toscana, come la ribollita, il lampredotto e la pappa al pomodoro.

Mercato di San Lorenzo

Uno dei mercati più famosi di Firenze, con bancarelle di pelletteria, souvenir e prodotti artigianali.

Dove trovarlo: Via dell'Ariento
Orari: Aperto dal martedì al sabato.

Curiosità: Perfetto per acquistare un ricordo tipico della città.

Mercato del Porcellino

Il Mercato del Porcellino, situato in Piazza del Mercato Nuovo, è famoso per i suoi oggetti in pelle e la celebre Fontana del Porcellino, il cui naso strofinato porta fortuna.

Dove trovarlo: Piazza del Mercato Nuovo
Orari: Aperto ogni giorno dalle 8:00 alle 19:00, chiuso la domenica e il lunedì mattina.

Curiosità: Il mercato esiste sin dal XVI secolo.

Mercato di Sant'Ambrogio: Il mercato dei fiorentini

Meno turistico e più autentico, il Mercato di Sant'Ambrogio è il luogo dove fare la spesa come un vero fiorentino. Qui troverai prodotti freschi, salumi e formaggi toscani di alta qualità.

Dove trovarlo: Piazza Lorenzo Ghiberti
Orari: Aperto dal lunedì al sabato, solo la mattina.

Curiosità: Questo mercato storico è frequentato ogni giorno dagli abitanti di Firenze per acquistare ingredienti genuini e di stagione.

Mercato delle Cascine: Il mercato più grande di Firenze

Il Mercato delle Cascine si tiene ogni martedì lungo il Parco delle Cascine ed è il più grande della città. Qui si possono acquistare prodotti alimentari freschi, abbigliamento e articoli per la casa.

Dove trovarlo: Parco delle Cascine
Orari: Martedì mattina.

Curiosità: Il mercato si estende per diversi chilometri lungo il viale del parco, offrendo una grande varietà di prodotti locali e artigianali.

Mercato di Santo Spirito

Situato in Piazza Santo Spirito, questo mercato offre un mix di prodotti alimentari e artigianali.

Dove trovarlo: Piazza Santo Spirito
Orari: Aperto dal lunedì al sabato, solo la mattina.

Curiosità: Ogni seconda domenica del mese, la piazza ospita un mercato dell'antiquariato.

Mercato di Piazza delle Cure

Un mercato tradizionale perfetto per chi cerca frutta, verdura e prodotti freschi di alta qualità.

Dove trovarlo: Piazza delle Cure
Orari: Aperto dal lunedì al sabato, solo la mattina.

Curiosità: È uno dei mercati più amati dai residenti per la qualità dei prodotti offerti.

Mercato delle Pulci: Un viaggio nel tempo

Il Mercato delle Pulci è il posto giusto per gli amanti dell'antiquariato e dell'artigianato locale. Passeggiando tra le bancarelle si possono trovare oggetti d'epoca, libri antichi e curiosità storiche.

Dove trovarlo: Piazza Annigoni
Orari: Aperto tutti i giorni.

Curiosità: Questo mercato è un punto di riferimento per collezionisti e appassionati di oggetti vintage.

 

Un viaggio nei mercati di Firenze

Questo tour ti porterà alla scoperta dei mercati storici di Firenze, luoghi autentici dove scoprire la tradizione culinaria e artigianale della città.

🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)

🎟️ Prenota il tuo soggiorno e vivi un’esperienza autentica nei mercati fiorentini!

Firenze al Tramonto: I Panorami più Belli della Città

Firenze è meravigliosa a qualsiasi ora del giorno, ma al tramonto si veste di una magia unica. I toni dorati avvolgono i tetti e i monumenti della città, regalando viste mozzafiato. Questo itinerario ti guiderà nei punti panoramici più suggestivi per ammirare Firenze al calar del sole.

Piazzale Michelangelo: Il panorama più famoso

Se c’è un luogo imperdibile per ammirare il tramonto a Firenze, è senza dubbio Piazzale Michelangelo. La vista sulla città è spettacolare: il Duomo, il Campanile di Giotto, Palazzo Vecchio e Ponte Vecchio si stagliano contro il cielo dorato.

Dove trovarlo: Piazzale Michelangelo, accessibile in auto, autobus o con una piacevole passeggiata.

Curiosità: Il piazzale fu progettato nel 1869 da Giuseppe Poggi come tributo a Michelangelo e ospita una copia in bronzo del David.

San Miniato al Monte: Arte e spiritualità con vista

A pochi passi da Piazzale Michelangelo, la Chiesa di San Miniato al Monte offre una vista altrettanto straordinaria, ma con un’atmosfera più intima e spirituale. Il tramonto qui è accompagnato dai suggestivi canti gregoriani dei monaci benedettini.

Dove trovarlo: Via delle Porte Sante, 34

Curiosità: La chiesa è uno degli esempi più belli di architettura romanica fiorentina e conserva un prezioso mosaico bizantino.

Torre di Arnolfo (Palazzo Vecchio): Un tramonto dall’alto della storia

Salire sulla Torre di Arnolfo, che domina Palazzo Vecchio, significa immergersi nella storia e ammirare un tramonto straordinario direttamente dal cuore di Firenze. Da qui, la vista si apre sulla città e sulle colline circostanti.

Dove trovarlo: Piazza della Signoria, ingresso da Palazzo Vecchio.

Curiosità: Con i suoi 95 metri, è una delle torri medievali più alte di Firenze e conserva l'antico meccanismo dell'orologio.

Terrazza della Biblioteca delle Oblate: Un aperitivo con vista sul Duomo

Per chi cerca un angolo più tranquillo, la Biblioteca delle Oblate è il posto perfetto. Dalla terrazza del caffè si può godere di una splendida vista sul Duomo di Firenze, magari sorseggiando un drink al tramonto.

Dove trovarlo: Via dell'Oriuolo, 24

Curiosità: Un tempo convento, oggi la biblioteca è un centro culturale molto frequentato dai fiorentini.

Giardino delle Rose: Natura e poesia sopra Firenze

Sotto Piazzale Michelangelo si trova il Giardino delle Rose, un angolo incantevole con oltre 350 varietà di rose e una vista spettacolare sulla città.

Dove trovarlo: Viale Giuseppe Poggi, 2

Curiosità: Ospita sculture dell’artista Jean-Michel Folon, che rendono il panorama ancora più suggestivo.

Torre di San Niccolò: Una vista speciale sull’Oltrarno

Aperta solo in estate, la Torre di San Niccolò offre un panorama particolare, concentrato sull’Oltrarno e sulle antiche mura della città.

Dove trovarlo: Piazza Poggi

Curiosità: È l'unica torre medievale di Firenze ancora intatta nella sua altezza originale.


Qualunque sia il punto scelto, ammirare il tramonto a Firenze è un’esperienza indimenticabile.

🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)

🎟️ Prenota il tuo soggiorno e scopri Firenze sotto una luce magica!

Firenze Letteraria: Sulle Orme di Dante e dei Grandi Scrittori

Firenze non è solo la culla del Rinascimento, ma anche la patria di alcuni dei più grandi scrittori italiani. Da Dante Alighieri a Machiavelli, fino ai poeti e intellettuali del Novecento, questo itinerario ti guiderà alla scoperta dei luoghi simbolo della letteratura fiorentina.

⭐ Casa di Dante: Alla scoperta del Sommo Poeta

La Casa di Dante è un museo dedicato al padre della lingua italiana. Qui si ripercorre la vita e le opere del poeta, dalla "Divina Commedia" al suo esilio.

Dove trovarla: Via Santa Margherita, 1

Curiosità: Anche se l'edificio non è l'originale, sorge nella zona dove la famiglia Alighieri viveva nel XIII secolo.

⭐ Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi: L’amore per Beatrice

Questa piccola chiesa medievale è legata alla figura di Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante. Qui si trova la sua presunta tomba, diventata meta di visitatori e amanti della poesia.

Dove trovarla: Via Santa Margherita

Curiosità: Ancora oggi, i visitatori lasciano lettere d'amore vicino alla tomba di Beatrice.

⭐ Palazzo del Bargello: Dante e la politica fiorentina

Un tempo sede del governo cittadino, il Bargello fu il luogo dove Dante esercitò attività politica prima dell’esilio. Oggi è uno dei musei più importanti della città, con una ricca collezione di sculture.

Dove trovarlo: Via del Proconsolo, 4

Curiosità: Nel museo si trova un celebre ritratto di Dante, attribuito a Giotto.

⭐ Piazza della Signoria: Il teatro della storia

Questa storica piazza è stata il centro della vita politica fiorentina, teatro di eventi che hanno coinvolto scrittori e intellettuali, tra cui Niccolò Machiavelli.

Dove trovarla: Piazza della Signoria

Curiosità: Qui avvenne l'esecuzione di Savonarola, evento che influenzò profondamente la cultura fiorentina.

⭐ Caffè Letterari: Luoghi d’incontro per intellettuali

I caffè storici di Firenze sono stati per secoli punti di ritrovo per poeti e scrittori. Tra i più celebri:

✔ Caffè Gilli – Frequentato da intellettuali del Novecento. ✔ Caffè Paszkowski – Un tempo luogo di incontri letterari e musicali. ✔ Caffè Giubbe Rosse – Ritrovo di futuristi e artisti del primo Novecento.

Dove trovarli: Piazza della Repubblica

Curiosità: Il Caffè Giubbe Rosse era il punto di riferimento di scrittori come Marinetti e Palazzeschi.

⭐ Biblioteca Nazionale Centrale: La memoria della letteratura

Con oltre 6 milioni di volumi, la Biblioteca Nazionale Centrale conserva manoscritti e prime edizioni di autori fiorentini, inclusi preziosi documenti di Dante e Machiavelli.

Dove trovarla: Piazza dei Cavalleggeri, 1

Curiosità: Qui sono custoditi i più antichi manoscritti della "Divina Commedia".


Un viaggio nella Firenze Letteraria

Seguire questo itinerario significa immergersi nelle pagine della storia e della letteratura, riscoprendo Firenze attraverso le parole dei suoi più grandi scrittori.

🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)

🎟️ Prenota il tuo soggiorno e scopri la Firenze di Dante e dei grandi autori!

 

Firenze Medicea: Sulle Tracce della Famiglia dei Medici

La famiglia Medici ha lasciato un'impronta indelebile su Firenze, trasformandola nella culla del Rinascimento e rendendola una delle città più ricche d'arte e cultura al mondo. Questo itinerario ti guiderà attraverso i luoghi più emblematici legati alla dinastia che ha governato la città per oltre tre secoli.

Palazzo Medici Riccardi: La prima residenza dei Medici

Costruito nel XV secolo da Michelozzo su commissione di Cosimo il Vecchio, Palazzo Medici Riccardi è la prima grande residenza della famiglia. Qui si respira l'atmosfera del potere mediceo alle sue origini.

Dove trovarlo: Via Cavour, 3

Curiosità: Al suo interno si trova la Cappella dei Magi, decorata con straordinari affreschi di Benozzo Gozzoli.

Cappelle Medicee: Il mausoleo dei Granduchi

Parte del complesso della Basilica di San Lorenzo, le Cappelle Medicee ospitano le tombe di importanti membri della famiglia, tra cui Lorenzo il Magnifico e Giovanni dalle Bande Nere.

Dove trovarle: Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6

Curiosità: La Sagrestia Nuova fu progettata da Michelangelo, che scolpì le statue delle tombe di Giuliano e Lorenzo de' Medici.

Palazzo Vecchio: Il centro del potere politico

Simbolo del governo fiorentino, Palazzo Vecchio fu residenza ufficiale dei Medici prima del trasferimento a Palazzo Pitti. Oggi è sede del Comune e museo.

Dove trovarlo: Piazza della Signoria

Curiosità: Il maestoso Salone dei Cinquecento è decorato con opere di Vasari, che nasconderebbero un messaggio segreto legato a Leonardo da Vinci.

Galleria degli Uffizi: Il museo nato dai Medici

La Galleria degli Uffizi nacque come sede amministrativa della famiglia Medici. Oggi è uno dei musei più importanti al mondo, con capolavori di Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Caravaggio.

Dove trovarla: Piazzale degli Uffizi

Curiosità: Fu la Granduchessa Anna Maria Luisa de' Medici a donare la collezione artistica alla città di Firenze, ponendo le basi per il museo che conosciamo oggi.

Palazzo Pitti: La residenza granducale

Acquistato da Cosimo I de' Medici nel 1549, Palazzo Pitti divenne la nuova residenza della famiglia e il simbolo del loro potere assoluto su Firenze.

Dove trovarlo: Piazza de' Pitti, 1

Curiosità: Al suo interno si trovano la Galleria Palatina, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume, che raccontano la vita di corte dei Medici.

Giardino di Boboli: Il parco rinascimentale

Adiacente a Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli fu creato come giardino privato dei Medici. Oggi è uno dei più grandi esempi di giardino all'italiana, con fontane, grotte e statue.

Dove trovarlo: Accesso da Palazzo Pitti

Curiosità: La Grotta del Buontalenti, con le sue sculture suggestive, è uno dei punti più affascinanti del giardino.

Basilica di San Lorenzo: La chiesa dei Medici

Progettata da Filippo Brunelleschi, la Basilica di San Lorenzo è il luogo di sepoltura di gran parte dei Medici ed è strettamente legata alla storia della famiglia.

Dove trovarla: Piazza di San Lorenzo

Curiosità: La Biblioteca Medicea Laurenziana, annessa alla basilica, conserva manoscritti rari e una scalinata progettata da Michelangelo.


Un viaggio nella Firenze dei Medici

Seguire questo itinerario significa immergersi nella storia della famiglia che ha reso Firenze grande. Ogni tappa racconta un pezzo della loro eredità, tra politica, arte e cultura.

🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)

🎟️ Prenota il tuo soggiorno e scopri la Firenze Medicea!

I Cenacoli di Firenze: un viaggio tra arte e spiritualità

Firenze custodisce un itinerario unico e poco conosciuto, ma di straordinario valore artistico e culturale: i Cenacoli, ovvero le rappresentazioni dell’Ultima Cena, realizzate tra il XIV e il XVI secolo.

Questi affreschi monumentali, creati per decorare i refettori dei conventi, sono rimasti nei luoghi per i quali furono originariamente concepiti, anche se alcuni hanno subito restauri o spostamenti nel corso del tempo.

Attraverso questo percorso, è possibile ammirare l’evoluzione artistica di grandi maestri come Taddeo Gaddi, Orcagna, Andrea del Castagno, Ghirlandaio, Perugino, Franciabigio e Andrea del Sarto, fino a giungere al Cinquecento maturo.

Un'esperienza suggestiva per immergersi nell’arte rinascimentale e nella spiritualità della città.

I Cenacoli di Firenze: le opere imperdibili

⭐ Cenacolo di Santa Croce

📍 Museo dell’Opera di Santa Croce – Ex-refettorio trecentesco
Artista: Taddeo Gaddi (1335-1350 ca.)
Caratteristiche: La più antica rappresentazione dell’Ultima Cena a Firenze, con l’Albero della Croce sovrastante la scena.
Curiosità: Per lungo tempo l’opera fu erroneamente attribuita a Giotto.

⭐ Cenacolo di Santo Spirito

📍 Ex-refettorio di Santo Spirito – Fondazione Salvatore Romano
Artista: Andrea Orcagna (1360-1370 ca.)
Caratteristiche: L’Ultima Cena è visibile come frammento al di sotto della Crocifissione.

⭐ Cenacolo di Sant’Apollonia

📍 Museo del Cenacolo di Sant’Apollonia, Via XXVII Aprile, 1
Artista: Andrea del Castagno (1447-1449)
Caratteristiche: Un grande capolavoro affrescato, sovrastato da scene della Crocifissione, Deposizione e Resurrezione.
Curiosità: È uno dei cenacoli meglio conservati e più spettacolari della città.

⭐ Cenacolo della Badia di Passignano

📍 Badia di Passignano, Tavarnelle Val di Pesa
Artista: Domenico Ghirlandaio (1476)
Caratteristiche: La prima delle grandi Ultime Cene affrescate dal maestro, realizzata con l’aiuto dei suoi fratelli.

⭐ Cenacolo di Ognissanti

📍 Cenacolo del Ghirlandaio, Borgo Ognissanti, 42
Artista: Domenico Ghirlandaio (1480)
Caratteristiche: La sinopia dell’affresco è ancora visibile, offrendo un’interessante visione del processo creativo.

⭐ Cenacolo di San Marco

📍 Museo di San Marco, Piazza San Marco, 1
Artista: Domenico Ghirlandaio (1486 ca.)
Caratteristiche: Un affresco suggestivo, realizzato nel refettorio piccolo del convento domenicano.

⭐ Cenacolo di Fuligno

📍 Conservatorio di Fuligno, Via Faenza, 42
Artista: Perugino (1493-1496 ca.)
Caratteristiche: Un’opera caratterizzata da un luminoso sfondo umbro, mentre le figure rivelano influenze della sua scuola.

⭐ Cenacolo della Calza

📍 Convento della Calza, Piazza della Calza, 6
Artista: Franciabigio (1514)
Caratteristiche: Affresco monumentale che copre l’intera parete del refettorio.

⭐ Cenacolo di San Salvi

📍 Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Via San Salvi, 16
Artista: Andrea del Sarto (1519-1527)
Caratteristiche: Considerato il suo capolavoro più spettacolare, è una delle Ultime Cene più suggestive del Rinascimento.
Curiosità: Vasari lo definì "una delle più belle dipinture dell’universo".


Un viaggio nel cuore dell’arte e della spiritualità

L’itinerario dei Cenacoli fiorentini è un modo unico per scoprire la città, fuori dai classici circuiti turistici, ammirando opere d’arte nella loro collocazione originale.

Se soggiorni nel nostro campeggio, Firenze è facilmente raggiungibile per esplorare questi capolavori nascosti!

🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)
🎟️ Prenota il tuo soggiorno e vivi un’esperienza immersiva tra arte e storia!

 

Scopri il Mugello: Natura, Cultura e Tradizioni

Il Mugello, una splendida valle attraversata dal fiume Sieve, è incorniciato dall'Appennino Tosco-Romagnolo a nord e dalle colline di Monte Giovi e Monte Senario a sud. Questa terra, abitata fin dall’epoca etrusca e successivamente dominata dalla potente famiglia Ubaldini, passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina, diventando un importante crocevia commerciale e agricolo.

Questa regione è la culla della famiglia Medici, patria di Giotto e di molti artisti illustri. La sua bellezza naturale e il suo fascino senza tempo l’hanno resa il set perfetto per celebri film, tra cui Se son rose, Italian Race (Veloce come il Vento) e Dafne.

Durante la primavera e l’estate, i borghi del Mugello si animano con sagre, rievocazioni storiche, festival e cinema itinerante sotto le stelle.


Punti di interesse nel Mugello

⭐ Autodromo Internazionale del Mugello

Immerso nel suggestivo paesaggio delle colline toscane, l’Autodromo Internazionale del Mugello è uno dei circuiti più spettacolari e apprezzati al mondo. Con una pista di 5.245 metri, curve mozzafiato e un tracciato che esalta sia piloti che spettatori, il Mugello rappresenta il punto di riferimento per appassionati di motorsport e grandi eventi internazionali.

Inaugurato nel 1974, il circuito nasce su un’area di 170 ettari, progettato per sostituire le pericolose corse su strada che si svolgevano nel Mugello sin dagli anni ’20.
Di proprietà della Ferrari dal 1988, è una delle piste più moderne e sicure d’Europa, utilizzata per test e competizioni di alto livello.
Ha vinto per cinque volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo, assegnato da Dorna Sports.
Nel 2020 ha ospitato per la prima volta un Gran Premio di Formula 1, il GP della Toscana Ferrari 1000, celebrando il millesimo Gran Premio della Scuderia Ferrari.

Caratteristiche del Circuito:

Lunghezza: 5.245 metri
Curve: 15 (9 a destra e 6 a sinistra)
Dislivello complessivo: 41 metri
Rettilineo principale: 1.141 metri (tra i più lunghi della MotoGP)
Altitudine: 292 metri sul livello del mare
Velocità massima: oltre 350 km/h per le MotoGP e oltre 330 km/h per le F1

Il tracciato è rinomato per le sue curve veloci e le sue pendenze, che lo rendono tecnicamente impegnativo ma spettacolare per i piloti e gli spettatori. Nonostante la difficoltà del circuito, l’Autodromo del Mugello è stato progettato con tutti gli accorgimenti per garantire la massima sicurezza, grazie a ampie vie di fuga, barriere di protezione all'avanguardia e una strada di servizio per i soccorsi.

Dove: Scarperia e San Piero

⭐ Outlet di Barberino di Mugello

Uno degli outlet più grandi d’Italia, con oltre 120 negozi di firme internazionali e numerose aree ristoro.

Dove: Barberino di Mugello
Curiosità: Considerato tra i dieci outlet più belli d’Italia per la sua architettura ispirata ai borghi toscani.

⭐ Lago di Bilancino

Un lago artificiale immerso nel verde, perfetto per rilassarsi, praticare sport acquatici e fare escursioni.

Dove: Barberino di Mugello
Attività: Vela, windsurf, canoa, pesca, trekking e ciclismo

⭐ Ville, Castelli e Chiese Storiche

Il Mugello custodisce residenze storiche e fortezze legate alla famiglia Medici:

  • Villa Demidoff – Parco monumentale con grotte, fontane e la celebre statua del Colosso dell’Appennino.

  • Palazzo dei Vicari (Scarperia) – Affascinante edificio con una facciata ricoperta dagli stemmi dei Vicari fiorentini.

  • Castello del Trebbio – Residenza medicea circondata da cipressi con vista sulla valle.

  • Castello di Cafaggiolo – Un’antica dimora di caccia dei Medici, legata alla leggenda del fantasma di Dianora di Toledo.

⭐ Trekking e Natura

Il Mugello offre sentieri e mulattiere che si snodano tra boschi e vallate:

  • La Via degli Dei – Percorso storico da Bologna a Firenze.

  • Sentieri dell’Appennino Mugellano – Itinerari per ogni livello tra paesaggi mozzafiato.

⭐ Borghi Caratteristici

Il Mugello ospita sei borghi principali:

  • Barberino di Mugello – Storia medievale, teatro e paesaggi incantevoli.

  • Scarperia e San Piero – Tradizione artigianale dei coltelli e il celebre Palio del Diotto.

  • Borgo San Lorenzo – Arte romanica e cultura ceramica della famiglia Chini.

  • Vicchio – Paese natale di Giotto e del Beato Angelico.

  • Dicomano – Porta d’accesso alla Valdisieve e al Casentino.

  • Firenzuola – Borgo ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale, circondato da sentieri escursionistici.

⭐ Rievocazioni Storiche

In estate, i borghi del Mugello si trasformano con feste medievali e rinascimentali:

  • Palio del Diotto (Scarperia, settembre) – Celebrazione dell’epoca rinascimentale con figuranti e spettacoli.

  • Feste medievali di Palazzuolo sul Senio (luglio) – Un viaggio nel Medioevo con spettacoli, artigianato e battaglie simulate.

  • Rievocazione della Linea Gotica (Passo del Giogo, agosto) – Rappresentazione storica della Seconda Guerra Mondiale.

  • Mille Miglia – Storica corsa di auto d’epoca che attraversa il Mugello.

⭐ Tour Enogastronomici

Il Mugello è famoso per le sue sagre culinarie, dove gustare piatti tipici preparati secondo le ricette tradizionali:

  • Sagra del Cinghiale di Ronta (aprile)

  • Festa della Fragola di Sant’Agata (giugno)

  • Sagre del Tortello (giugno-agosto) – Sagginale, Luco, Grezzano, Campomigliaio

  • Sagra del Fungo Porcino di Ronta (agosto)

Durante l’estate, i borghi offrono festival gastronomici con specialità locali e mercatini di prodotti tipici.

I Mercati Settimanali del Mugello

Per scoprire il Mugello più autentico, niente di meglio di una visita ai mercati locali, dove trovare prodotti tipici, artigianato e specialità enogastronomiche.

Ecco quando e dove trovarli:

  • Martedì – Borgo San Lorenzo

  • Giovedì – Vicchio

  • Venerdì –Scarperia. Borgo San Lorenzo

  • Sabato – Barberino di Mugello, San Piero a Sieve

Cosa trovare? Frutta e verdura a km 0, formaggi, salumi, miele, oggetti di artigianato e molto altro!

⭐ Manifestazioni Sportive

Il Mugello è perfetto per ciclismo, podismo e sport motoristici:

  • 100 km del Passatore (maggio) – Ultramaratona da Firenze a Faenza.

  • Maratona del Mugello (settembre) – La maratona più antica d’Italia.

  • Gran Fondo del Mugello (maggio) – Gara ciclistica con tre percorsi.

  • MotoGP (maggio-giugno) – L’evento più atteso all’Autodromo del Mugello.

Dove: Tutto il Mugello
Prenota il tuo soggiorno per vivere gli eventi sportivi dal vivo!


Scopri il Mugello

Tra natura incontaminata, borghi affascinanti e una lunga tradizione storica e culinaria, il Mugello è una destinazione perfetta per una vacanza all’insegna della scoperta e del relax.
🎟️ Prenota ora e immergiti nella bellezza autentica di questa terra!

Scarperia e San Piero

San Piero a Sieve

San Piero a Sieve è un borgo di antichissime origini, le cui tracce di insediamento umano risalgono al Paleolitico. La sua posizione strategica, lungo l’antico Passo dell’Osteria Bruciata, ne fece per secoli un crocevia fondamentale per i collegamenti tra Firenze e Bologna.

In epoca medievale divenne uno snodo commerciale e militare di grande importanza, e sotto il dominio della famiglia Medici si trasformò in un punto nevralgico della politica e dell’architettura fiorentina. Cosimo I de’ Medici fece crescere qui i nipoti Lorenzo e Giuliano e ordinò la costruzione di due delle strutture più imponenti della zona: Villa del Trebbio e Fortezza di San Martino.

Oggi, San Piero a Sieve è un luogo ideale per chi vuole scoprire un territorio ricco di storia, arte e natura, perfetto per un’escursione tra borghi medievali, ville storiche, cammini panoramici e tradizioni locali.

Cosa vedere a San Piero a Sieve

⭐ Convento del Bosco ai Frati

Uno dei monasteri più antichi della Toscana, fondato probabilmente nel 600 d.C. dalla famiglia Ubaldini e poi donato ai Francescani nel 1202.

Questo convento, che ha vissuto alterne vicende tra abbandoni e restauri, visse la sua epoca d’oro nel 1400 sotto la protezione dei Medici. Michelozzo lo arricchì con un portico a colonne, una sacrestia, un chiostro e un campanile, mentre l’interno si sviluppa su una navata unica con volte a crociera in pietra serena.

Opere da non perdere:
Un crocifisso ligneo attribuito a Donatello (1460)
Un piccolo museo d’arte sacra, con paramenti e arredi donati dai Medici

⭐ Villa Medicea del Trebbio (Patrimonio UNESCO)

Una delle più antiche residenze medicee, costruita nel XIV secolo e successivamente trasformata da Michelozzo su ordine di Cosimo il Vecchio.

Questa villa fortificata domina il paesaggio mugellano con la sua torre merlata, le mura possenti e il giardino all’italiana. L’ampia terrazza panoramica regala una vista mozzafiato sulla valle.

Curiosità: Nel 1476, durante un’epidemia di peste, Amerigo Vespucci trovò rifugio qui.
È circondata da cipressi secolari, vigneti e oliveti.
Dal 2013 è Patrimonio UNESCO.

⭐ Fortezza di San Martino

Costruita nel 1569 da Cosimo I de’ Medici, questa imponente fortezza era destinata a proteggere Firenze dalle incursioni.

Progettata per essere autosufficiente in caso d’assedio, disponeva di:
✔ Cisterne per l’acqua
✔ Mulini a vento
✔ Armerie e forni per fondere cannoni
✔ Cucine, prigioni e una piccola cappella

Anche se oggi non è visitabile all’interno, passeggiando nei dintorni si possono ammirare le maestose mura e il panorama sulla valle della Sieve.

⭐ Villa Adami

Un elegante edificio del XVI secolo, costruito dai Medici e acquistato nel 1805 dalla famiglia Adami.

Il suo vero gioiello è il giardino seicentesco.

⭐ Il Centro Storico e la Pieve di San Pietro

Il centro storico di San Piero a Sieve è un luogo suggestivo, con viuzze medievali e scorci nascosti che regalano viste panoramiche.

La Pieve di San Pietro, fondata nel 1018, è una delle più antiche chiese del Mugello, con una struttura romanica a tre navate.

Opere d’arte al suo interno:
Fonte battesimale in terracotta di Luca della Robbia
Crocifisso ligneo del Cinquecento attribuito a Raffaello di Montelupo
Stemma della famiglia Medici dipinto nei sei angoli della navata

⭐ Eventi e Tradizioni

·         Simposio di Scultura (Settembre): evento nato nel 2003 per omaggiare lo scultore Antonio Berti. Ogni anno all'inizio di settembre ospita studenti provenienti dalle Accademie delle Belle Arti italiane ed europee, per la realizzazione un'opera scultorea con un blocco di pietra serena proveniente dalle cave di Firenzuola.

·         Via degli Dei: San Piero è una tappa fondamentale della Via degli Dei, il celebre percorso escursionistico che collega Bologna a Firenze attraverso gli Appennini.

·         Mercato settimanale: sabato pomeriggio

Scarperia: Il Borgo dei Ferri Taglienti e delle Tradizioni Medievali

Scarperia è un affascinante borgo medievale, fondato nel 1306 dalla Repubblica Fiorentina per proteggere la via commerciale tra Firenze e Bologna dagli attacchi provenienti da nord. La sua posizione strategica lungo l’antica Via Bolognese ne ha fatto per secoli un punto di passaggio fondamentale per mercanti, eserciti e viaggiatori.

La città è famosa per la secolare tradizione artigianale nella produzione di coltelli, tanto da meritarsi il soprannome di "Paese dei Ferri Taglienti". Ancora oggi, le botteghe di coltellinai mantengono viva quest'arte, realizzando coltelli e lame secondo le antiche tecniche tramandate nel tempo.

Scarperia è inserita nella prestigiosa lista dei "Borghi più belli d’Italia" e offre ai visitatori un perfetto mix di storia, cultura e tradizioni secolari.

Cosa vedere a Scarperia

⭐ Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti

Il simbolo di Scarperia, questo palazzo-fortezza ricorda Palazzo Vecchio di Firenze, con la sua imponente facciata decorata dagli stemmi dei Vicari fiorentini, ovvero i governatori inviati da Firenze a controllare la città.

All'interno, il Museo dei Ferri Taglienti celebra l'antica arte dei coltellinai di Scarperia, con: un’ampia collezione di lame e strumenti da taglio, video e pannelli didattici sulla produzione artigianale, un banco di lavoro interattivo, dove i visitatori possono montare un coltello.

⭐ L’Oratorio della Madonna dei Terremoti

Situato appena fuori dalle mura cittadine, questo antico oratorio del XIV secolo era originariamente un ospedale per i pellegrini diretti a Firenze.

Curiosità: La chiesa custodisce il celebre dipinto quattrocentesco della Madonna col Bambino, legato a una suggestiva leggenda. Si dice che, dopo il terremoto del 1542, l’immagine della Vergine cambiò posizione: inizialmente teneva il bambino tra le braccia, ma dopo il sisma lo depose sulle ginocchia in segno di supplica. Oggi l’opera appare con questa particolare postura.

⭐ Borgo di Sant’Agata e la sua Pieve Romanica

A pochi chilometri da Scarperia si trova Sant’Agata, un piccolo borgo di origini antichissime, noto per la sua splendida pieve romanica del XII secolo.

All’interno della pieve si trovano: un recinto battesimale con pannelli scolpiti nel 1175, tavole dipinte da Jacopo di Cione e Bitti di Lorenzo.

La zona è anche un ottimo punto di partenza per escursioni sui sentieri CAI dell’Appennino Tosco-Romagnolo, ideali per gli amanti della natura e del trekking.

⭐L’Autodromo del Mugello

Uno dei circuiti più famosi al mondo, progettato negli anni ‘70 e oggi sede del MotoGP d’Italia e di numerose competizioni motoristiche internazionali.

⭐Eventi e Tradizioni a Scarperia

·         Infiorata di Scarperia (Ultima domenica di maggio): un evento spettacolare in cui le strade del borgo vengono ricoperte di tappeti floreali, creando incredibili decorazioni artistiche con petali e fiori colorati.

·         Sagra della Fragola di Sant’Agata (Giugno): un’occasione perfetta per assaporare fragole locali e dolci tipici, il tutto accompagnato da musica dal vivo e stand gastronomici.

·         Le Giornate Rinascimentali e il Palio del Diotto (Fine agosto - inizio settembre): durante queste giornate, Scarperia rivive il suo passato medievale e rinascimentale:
Le strade vengono ricoperte di paglia e animate da sbandieratori, musici e giocolieri.
Gli artigiani locali mostrano la loro abilità con la lavorazione di legno, pelle e ferro.
I ristoranti propongono piatti tipici medievali e rinascimentali.

·         Palio del Diotto (8 settembre)
La festa culmina con il Palio del Diotto, una spettacolare sfida tra i rioni del borgo per celebrare la fondazione di Scarperia. Tra le prove: corsa sui mattoni, tiro alla fune, prove di abilità medievali

·         Mercato settimanale: venerdi mattina

 

Scopri il Mugello

Tra natura incontaminata, borghi affascinanti e una lunga tradizione storica e culinaria, il Mugello è una destinazione perfetta per una vacanza all’insegna della scoperta e del relax.
🎟️ Prenota ora e immergiti nella bellezza autentica di questa terra!

Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Vicchio e Dicomano

Barberino di Mugello

Barberino di Mugello è un affascinante borgo medievale, situato tra Firenze e Bologna, che combina storia, natura e modernità. Il paese sorge ai piedi dell’antico Castello dei Cattani, una fortezza ormai scomparsa, ma il suo territorio conserva tracce del passato rinascimentale legato ai Medici.

Oggi Barberino è un importante snodo viario grazie alla sua vicinanza all’autostrada A1, ma rimane anche un luogo ideale per rilassarsi nella natura, visitare ville storiche e dedicarsi allo shopping nei suoi celebri outlet.

Cosa Vedere a Barberino di Mugello

  • Centro Storico di Barberino di Mugello

Il cuore del borgo offre un’atmosfera tranquilla e autentica, perfetta per una passeggiata tra le vie medievali e gli edifici storici.

Piazza Cavour, la piazza principale, è il centro della vita cittadina, con caffè storici e piccoli negozi.
Palazzo Pretorio, antico edificio amministrativo con una facciata decorata con stemmi nobiliari.
La Chiesa di San Silvestro, risalente al XIV secolo, ospita opere d’arte di pregio e un bellissimo organo antico.

  • Villa Medicea di Cafaggiolo

Uno dei luoghi simbolo della potenza dei Medici, la Villa di Cafaggiolo fu costruita da Cosimo I de' Medici su progetto di Michelozzo Michelozzi.

Residenza prediletta di Lorenzo il Magnifico, divenne un importante centro di cultura e arte rinascimentale.

Dal 2013 è patrimonio UNESCO.
Leggenda del Fantasma di Dianora di Toledo 👻: si narra che lo spirito della moglie di Pietro de’ Medici, uccisa dal marito, vaghi ancora nella villa. La sua presenza si manifesterebbe con porte che si aprono da sole e campanelli che suonano misteriosamente.

  • Lago di Bilancino

Il Lago di Bilancino è un bacino artificiale realizzato nel 1996 per la regolazione delle acque del fiume Arno, ma oggi è diventato un punto di riferimento per il turismo e il relax.

Spiaggia attrezzata
Sport acquatici: vela, windsurf, canoa e pesca.
Percorsi ciclabili e trekking lungo le rive.
15 agosto: spettacolari fuochi d’artificio sulla riva per la festa di mezza estate.

  • Outlet di Barberino

Il Barberino Designer Outlet è uno dei più grandi d’Italia

Oltre 120 negozi con sconti su marchi di lusso e moda internazionale.
Architettura ispirata ai borghi toscani
Aree ristoro e spazi all’aperto per una giornata perfetta tra acquisti e relax.

  • Castello delle Maschere

Situato nella località Le Maschere, vicino al Lago di Bilancino, questo antico castello fu per secoli abitato dai Conti Ubaldini. Il nome deriva dalle 22 maschere scolpite sulla facciata ovest, tutte diverse tra loro.

Borgo San Lorenzo

Situato nel cuore del Mugello, Borgo San Lorenzo è uno dei centri più importanti della zona, sia per la sua storia millenaria che per il suo ruolo di riferimento commerciale e culturale.

Sorto lungo l'antica via di comunicazione tra Firenze e Faenza, il borgo è stato per secoli un crocevia di mercanti e artigiani, nonché capoluogo del contado fiorentino.

Oggi, Borgo San Lorenzo offre un affascinante mix di arte, architettura romanica, eventi culturali e paesaggi naturali, il tutto immerso nella tipica atmosfera accogliente della Toscana.

Cosa Vedere a Borgo San Lorenzo

  • Villa Pecori Giraldi e il Museo della Manifattura Chini

Uno dei luoghi simbolo della città, questa splendida villa settecentesca ospita il Museo della Manifattura Chini, dedicato alla celebre famiglia Chini, maestri della ceramica e del vetro decorato.

Collezione di ceramiche e maioliche artistiche della storica Manifattura Chini, attiva dal 1897.
Museo interattivo per bambini, con percorsi didattici e attività creative.

  • Le Pievi Romaniche

Borgo San Lorenzo e il suo territorio sono ricchi di splendide pievi romaniche, testimoni della profonda spiritualità medievale della zona.

·         Pieve di San Lorenzo – Il più grande edificio romanico del contado fiorentino, con all'interno una Madonna attribuita a Giotto del 1200.

·         Pieve di San Giovanni Maggiore – Situata su un colle con vista panoramica sul Mugello occidentale, presenta una facciata con loggia medievale.

·         Pieve di San Cresci – Costruita sulla tomba del primo martire cristiano mugellano. La leggenda narra che la sua testa, decapitata dai soldati romani, diventò così pesante da non poter essere spostata.

·         Pieve di Santa Felicita a Faltona – Situata sulla strada Faentina per Firenze, immersa in un suggestivo gruppo di case di campagna.

  • Porta Fiorentina e Torre dell’Orologio

Resti delle fortificazioni medievali che proteggevano il borgo nel 1300, volute da Firenze per difendersi dagli attacchi nemici.

Ultime testimonianze delle mura cittadine, sopravvissute agli scontri tra Guelfi e Ghibellini.

  • Pista Ecoturistica lungo il Fiume Sieve

Un percorso ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, che permette di ammirare la bellezza del fiume Sieve e delle colline circostanti.

Collega Borgo San Lorenzo a Vicchio, attraversando paesaggi mozzafiato.
Perfetto per famiglie, ciclisti e appassionati di trekking.
Possibilità di soste gastronomiche, come alla Casa del Prosciutto, dove si possono gustare affettati locali e tortelli fatti a mano.

Vicchio

Vicchio è un affascinante borgo del Mugello, noto per essere la patria natale di Giotto e del Beato Angelico. La sua origine risale al 1295, quando fu costruito il Ponte di Montesassi – oggi Ponte a Vicchio – che permise alle popolazioni di San Giusto a Montesassi di attraversare la Sieve e fondare un primo insediamento chiamato Vico. Nel 1308, il borgo venne fortificato, assumendo sempre più importanza all’interno del contado fiorentino.

Oggi Vicchio è un luogo perfetto per gli amanti dell’arte, della storia e della natura, con percorsi trekking tra i boschi del Mugello e importanti testimonianze artistiche e culturali.

Cosa Vedere a Vicchio

  • Centro Storico di Vicchio

Il cuore di Vicchio è un piccolo gioiello da esplorare a piedi, con le sue piazze, i palazzi storici e gli omaggi ai suoi artisti più celebri.

Piazza della Vittoria – Il cuore pulsante del paese, con caffè storici, negozi e ristorantini tipici. Qui si trovano la Fontana di Giotto, un monumento dedicato al grande pittore, e il Palazzo Pretorio, un tempo sede del governo locale.

Chiesa di San Giovanni Battista – Principale edificio religioso del paese, conserva opere d’arte di pregio.

Il Monumento a Don Milani, situato in piazza, rende omaggio all’importante figura educativa e sociale legata a Vicchio.

  • Casa Natale di Giotto

Situata nella frazione di Vespignano, questa antica dimora medievale è il luogo di nascita di Giotto di Bondone, considerato il padre della pittura moderna.

Mostra permanente dedicata a Giotto e al suo contributo artistico.
Installazioni multimediali che raccontano la vita e le opere del pittore.
Panorama mozzafiato sulle colline toscane.

  • Chiesa di Sant’Andrea a Barbiana e la Scuola di Don Milani

A Barbiana, frazione di Vicchio, si trova questa piccola chiesa del XVI secolo, che ha un significato storico e sociale unico: è il luogo dove visse e insegnò Don Lorenzo Milani, uno dei più importanti educatori del Novecento.

Semplice chiesa rurale, con un affresco di scuola giottesca raffigurante la Madonna con Bambino e Santa Caterina.
La Scuola di Barbiana, fondata da Don Milani nel 1954, diventata un simbolo dell’educazione democratica e inclusiva.
Sentiero della Costituzione, un percorso immerso nel verde con tavole in pietra riportanti articoli della Costituzione Italiana, un omaggio al pensiero di Don Milani.
Tomba di Don Milani, che riposa nel piccolo cimitero accanto alla chiesa.

Dicomano

Dicomano è un affascinante borgo toscano situato in una posizione strategica, tra il Mugello, il Casentino e la Valdisieve. Le sue origini sono antichissime, con testimonianze che risalgono all'epoca etrusca e romana. Il paese è un punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche, scoperte archeologiche e visite ai suggestivi santuari francescani immersi nel verde del Parco delle Foreste Casentinesi.

Cosa Vedere a Dicomano

  • Centro Storico di Dicomano

Il cuore del paese conserva tracce del suo passato medievale, con piazze, chiese e edifici storici che raccontano secoli di storia.

Piazza della Repubblica, la principale del borgo, dove si affacciano storici palazzi e caffè tipici.

Chiesa di Santa Maria, di origini romaniche, custodisce importanti opere d’arte e un suggestivo campanile.

Oratorio di Sant'Onofrio, un piccolo gioiello architettonico che affaccia su un panorama mozzafiato.
Ponte medievale sul fiume Sieve, perfetto per una passeggiata panoramica.

  • Sito Archeologico di Frascole

Resti etruschi risalenti al IV secolo a.C., tra cui mura e reperti ceramici.
Scavi archeologici ancora in corso, che offrono uno sguardo sul passato della civiltà etrusca in Toscana.
Panorama incantevole sulla valle circostante, con aree picnic e percorsi trekking nelle vicinanze.

  • Borgo di Castagno d’Andrea

Casa natale del pittore Andrea del Castagno, uno dei maestri della pittura rinascimentale.
Museo dedicato ad Andrea del Castagno, con una raccolta di opere e riproduzioni delle sue celebri pitture.
Opere di Pietro Annigoni, altro celebre artista del XX secolo che ha lasciato un segno indelebile nel borgo.
Situato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un luogo ideale per escursioni e relax immersi nella natura.

📍 Dove: Castagno d’Andrea, frazione di San Godenzo, a pochi km da Dicomano


Scopri il Mugello

Tra natura incontaminata, borghi affascinanti e una lunga tradizione storica e culinaria, il Mugello è una destinazione perfetta per una vacanza all’insegna della scoperta e del relax.
🎟️ Prenota ora e immergiti nella bellezza autentica di questa terra!

Alto Mugello: Marradi, Palazzuolo sul Senio e Firenzuola

L'Alto Mugello è una terra di confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, caratterizzata da borghi incantevoli, paesaggi montani e tradizioni antiche. Qui, il tempo sembra scorrere più lentamente, regalando fresche estati, sentieri immersi nella natura e una gastronomia genuina.

Marradi, Palazzuolo sul Senio e Firenzuola sono i tre borghi principali della zona, ognuno con una storia affascinante e un patrimonio culturale unico.

⭐ MARRADI: Il Paese di Dino Campana e dei Marroni

Situato tra boschi di castagni e dolci colline, Marradi è un borgo celebre per la sua tradizione letteraria e gastronomica. Qui nacque il poeta Dino Campana, autore dei Canti Orfici, le cui atmosfere visionarie sembrano ancora avvolgere il paese.

Punti di Interesse

  • Centro Storico Medievale con viuzze suggestive e botteghe artigiane.

  • Casa di Dino Campana, con installazioni dedicate al poeta.

  • Sentieri trekking nei boschi di castagni, con percorsi adatti a tutti.

Eventi e Tradizioni

Sagra dei Marroni (Ottobre)
Uno degli eventi più attesi dell’autunno toscano, dove si possono assaporare caldarroste, castagnacci, tortelli di marroni e birra alla castagna.
Il Marrone di Marradi è un prodotto IGP, riconosciuto tra i migliori in Italia.

Notte delle Streghe (Agosto)
Una serata magica tra spettacoli itineranti, rievocazioni medievali e caccia alle "megere".
Atmosfere misteriose e antiche leggende prendono vita nelle strade del borgo.

⭐ PALAZZUOLO SUL SENIO: Uno dei Borghi più Belli d’Italia

Palazzuolo sul Senio è un autentico gioiello dell’Appennino, uno dei comuni meno popolati della provincia di Firenze, ma con una grande ricchezza storica e paesaggistica.

Fondato nel 1300 dalla famiglia Ubaldini, il borgo venne poi ceduto alla Repubblica Fiorentina. Il suo fascino medievale lo ha portato a essere inserito tra i "Borghi più Belli d’Italia".

Punti di Interesse

  • Palazzo dei Capitani, nel centro storico, sede del Museo Archeologico Alto Mugello e del Museo della Civiltà Contadina e delle Genti di Montagna.

  • Antiche chiese e oratori, come la Chiesa di Santo Stefano, con affreschi quattrocenteschi.

  • Percorsi trekking e mountain bike, con splendidi panorami sulla Valle del Senio.

Eventi e Tradizioni

Feste Medievali (Luglio)
Rievocazioni storiche con cavalieri, artigiani medievali e spettacoli di fuoco.
Un viaggio nel passato tra banchetti e costumi d’epoca.

Sagre dei Marroni (Ottobre)
Marroni e castagne protagonisti con mercatini e degustazioni.

Sagre Enogastronomiche (Giugno - Estate)
Eventi dedicati ai prodotti tipici locali come funghi, tartufi e formaggi di montagna.

⭐ FIRENZUOLA: La Porta della Romagna Toscana

Firenzuola, situata a 442 metri s.l.m. tra Bologna e Firenze, è il comune più esteso della Toscana. Questo borgo ha una storia legata alla difesa della Via Flaminia Minore, antica strada romana che attraversava gli Appennini.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Firenzuola fu quasi completamente distrutta poiché si trovava lungo la Linea Gotica, la fortificazione difensiva tedesca. Oggi, il paese è stato ricostruito, ma conserva ancora le testimonianze di un passato di guerra e resilienza.

Punti di Interesse

  • Badia di Moscheta
    Un'abbazia benedettina fondata nel 1000, immersa tra boschi e torrenti.
    Attività consigliate: escursioni a cavallo, trekking nei boschi di faggi, picnic nei prati circostanti.

  • Museo della Pietra Serena
    Una collezione dedicata alla tradizione artigianale della lavorazione della pietra serena, materiale tipico della zona.

  • Cimitero Germanico del Passo della Futa
    Uno dei più importanti memoriali della Seconda Guerra Mondiale, con oltre 30.000 soldati tedeschi sepolti.

  • Oasi Naturale di Covigliaio
    Un’area protetta di 800 ettari, perfetta per gli amanti della natura e del birdwatching.

  • Il Fiume Santerno
    Perfetto per rinfrescarsi d’estate, con cascate e piscine naturali immerse nel verde.

Enogastronomia dell'Alto Mugello

Questi borghi offrono una cucina genuina e autentica, con piatti tipici legati ai prodotti di montagna:

Tortelli di patate del Mugello, serviti con ragù di carne o burro e salvia.
Zuppe di farro e legumi, perfette per le giornate più fresche.
Funghi porcini e tartufi, protagonisti di molti piatti della zona.
Formaggi e salumi locali, tra cui il pecorino di montagna.
Dolci a base di castagne, come il castagnaccio e la torta di marroni.


Scopri l’Alto Mugello!

Tra foreste incontaminate, borghi medievali e specialità gastronomiche

🎟️ Prenota ora e immergiti nella bellezza autentica di questa terra!

La Via degli Dei: un viaggio tra storia e natura

La Via degli Dei è un affascinante percorso escursionistico di 130 km che collega Bologna a Firenze, attraversando il suggestivo Appennino Tosco-Romagnolo. Questo cammino ripercorre un’antica strada romana, la Flaminia Militare, con tratti di selciato costruiti oltre 2000 anni fa, ancora oggi perfettamente conservati.

L’itinerario inizia a Bologna, in Piazza Maggiore, e si snoda tra boschi di faggi e castagni, superando numerosi valichi a circa 1000 metri di altitudine, fino a raggiungere Fiesole, da dove si gode di una vista spettacolare su Firenze.

Il percorso è suddiviso in 5 tappe, ma può essere adattato in base alle proprie capacità ed esigenze. È percorribile a piedi, in mountain bike e con il proprio cane per un’esperienza ancora più speciale.


Le 5 tappe della Via degli Dei

⭐ 1ª Tappa: Bologna – Sasso Marconi – Badolo

Dalla vivace Piazza Maggiore, si sale fino a San Luca e si segue il fiume Reno fino a Sasso Marconi, dove inizia il tratto più selvaggio immerso nei boschi.

⭐ 2ª Tappa: Badolo – Monzuno – Madonna dei Fornelli

Attraverso sentieri panoramici si raggiunge Monzuno, dove si trova il borgo delle Croci, un antico ospitale medievale per i pellegrini diretti a Roma.

⭐ 3ª Tappa: Madonna dei Fornelli – Passo della Futa – Monte di Fo’

Si percorre uno dei tratti più spettacolari della Flaminia Militare romana, con il suo selciato originale ancora intatto. Al Passo della Futa si trova il cimitero militare tedesco, luogo di memoria della Seconda Guerra Mondiale.

⭐ 4ª Tappa: Monte di Fo’ – Passo Osteria Bruciata – San Piero a Sieve

Un tratto ricco di storia e panorami mozzafiato sul Mugello. Qui si può gustare la tipica cucina appenninica, tra cui i celebri tortelli di patate del Mugello.

⭐ 5ª Tappa: San Piero a Sieve – Bivigliano – Fiesole – Firenze

L’ultima tappa offre una vista spettacolare su Firenze dalla collina di Fiesole. Da qui, la discesa porta direttamente nel cuore della città.

➡ Il nostro campeggio si trova proprio all’inizio della quinta tappa! Gli escursionisti possono accedere direttamente al sentiero attraverso un cancello privato, la cui chiave è disponibile presso il nostro staff. Contattaci per tutte le informazioni!

Cosa vedere lungo il cammino

⭐ Il Contrafforte Pliocenico – Formazioni rocciose uniche tra Bologna e Firenze.
⭐ Il borgo delle Croci a Monzuno – Un antico ospitale medievale per i pellegrini.
⭐ Il Cimitero della Futa – Un luogo di memoria che ospita le tombe di 30.683 soldati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale.
⭐ Il selciato della Flaminia Militare – Un pezzo di storia romana ancora perfettamente conservato dopo 2000 anni.
⭐ Il Monastero di Monte Senario – Panorami incredibili sulla valle del Mugello e Firenze.
⭐ Le Torri in pietra del Monte Adone – Un luogo suggestivo ricco di fascino e storia.
⭐ La vista su Firenze da Fiesole – L’ultima emozionante ricompensa prima di concludere il viaggio.
⭐ I sapori della cucina appenninica – Dai tortelli di patate alla leggendaria bistecca alla fiorentina!


Parti alla scoperta della Via degli Dei!

Il nostro campeggio è la base perfetta per affrontare l’ultima tappa della Via degli Dei, offrendo un comodo punto di partenza immerso nella natura.

📍 Accesso diretto al sentiero dalla struttura
📞 Chiedi informazioni al nostro staff per organizzare al meglio la tua esperienza

🌿 Prenota il tuo soggiorno e vivi la magia della Via degli Dei con il massimo del comfort!

Padel Club Mugello

A soli 1 km dal nostro campeggio, trovi il Padel Club Mugello, un moderno centro sportivo dotato di campi coperti, perfetti per giocare con qualsiasi condizione climatica!
📅 Aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 00:00
📍 Via Donatello 1, San Piero a Sieve

Prenota il tuo match comodamente tramite l’app Playtomic o chiama il 376 2412731
Puoi anche noleggiare l’attrezzatura in loco (palline e racchette) e rilassarti nell’area ristoro dopo la partita.

Che tu sia un esperto o un principiante, il Padel Club Mugello è il posto ideale per divertirsi e mantenersi in forma durante il tuo soggiorno!

Per info: padelmugellosps@gmail.com

Playtomic

https://www.facebook.com/p/Padel-Club-Mugello

https://www.instagram.com/padelclubmugello/

Esplora il Mugello a Cavallo

Il Mugello, con i suoi paesaggi mozzafiato e la ricca tradizione equestre, offre numerose opportunità per gli amanti dei cavalli. Che tu sia un principiante o un cavaliere esperto, i centri equestri della zona propongono esperienze indimenticabili. Ecco una selezione dei principali maneggi:

⭐ Scuderia "La Torre"

Descrizione: Scuola di equitazione federale con pony club, pensione per cavalli e gruppo sportivo. Offre anche una scuola di attacchi.

Indirizzo: Via Di Castellina, 35, Loc. La Torre – Borgo San Lorenzo

Telefono: +39 055 8458333 / +39 339 4268377

Email: scuderialatorre3@virgilio.it

Sito Web: www.scuderialatorre.com

⭐ Centro Ippico Pegaso

Descrizione: Situato presso l'Azienda Agricola Galliano, il centro è specializzato nell'allevamento del cavallo arabo sportivo per corse in piano ed endurance. Offre addestramento, escursioni a cavallo di varia durata e pensione per cavalli.

Indirizzo: Via Le Croci, 6, Galliano - Barberino di Mugello

Telefono: +39 055 8428330 / +39 347 3840868

Email: filippogagliano4@virgilio.it

⭐ Centro Equestre Badia di Moscheta

Descrizione: Ospita cavalli avelignesi domati all'americana, ideali per passeggiate in montagna. Le guide ambientali equestri organizzano lezioni personalizzate, passeggiate per tutte le età. Offre anche pensione per cavalli.

Indirizzo: Località Moscheta, Firenzuola

Telefono: +39 055 8144122

Email: maneggiomoscheta@libero.it

⭐ Maneggio Cavallo Nero

Descrizione: Offre lezioni di equitazione singole o di gruppo, anche in lingua inglese, centri estivi e attività per i più piccoli.

Indirizzo: Loc. Bivio San Martino - Barbiana, Vicchio

Telefono: +39 347 5250139

Email: cavalloneroasd@gmail.com

⭐ Centro ippico Riding Club Mugello

Descrizione: Le lezioni di equitazione vengono effettuate con cavalli e pony messi. Le lezioni con i pony possono essere di durata di 30 minuti o 1 ora in base all'età ed al livello dell'allievo. Le lezioni possono essere in inglese sia per bambini che per adulti.

Indirizzo: Loc Faltona, 50032, Borgo San Lorenzo, Italy

Telefono: Andrea +39 339 548 3713

Sito Web: www.ridingclubmugello.com

Email: ridingclubmugello@gmail.com

⭐ Mugello equestrian centre

Descrizione: Equiturismo di campagna per principianti ed esperti, passeggiate a cavallo per bambini e adulti.

Possibilità di percorsi trekking a cavallo nella terra di Giotto e sul crinale dell'appennino tosco-romagnolo verso le foreste Casentinesi e le sue riserve naturali con percorsi di difficoltà variabile e della durata di uno, due o tre giorni.

Indirizzo: Frazione Rossoio n.6 - 50039 Vicchio (FI) - Italia, 50039, Vicchio (Fi), Italy

Telefono: +39 349 8385272

Email: ilariacamp@gmail.com

Pesca nel Mugello

Per gli amanti della pesca sportiva, il Mugello è un vero paradiso. Con i suoi fiumi limpidi e laghi immersi nel verde, offre luoghi ideali per praticare diverse tecniche di pesca, dal carp fishing alla pesca alla trota, fino al catch & release. Che tu sia un pescatore esperto o un principiante in cerca di tranquillità, troverai il posto perfetto per vivere un’esperienza unica a contatto con la natura.

⭐ Lago di Bilancino

Il Lago di Bilancino è ricco di numerose specie ittiche: carpe, carassi, cavedani, persici trota, lucci, barbi, trote e vaironi, tutti provenienti dai tanti torrenti che alimentano il bacino, oltre ad anguille, tinche, pesci gatto e persici reali.

Per un’opportuna gestione degli ambienti acquatici finalizzata al ripopolamento delle specie ittiche, non in tutte le zone è consentito pescare.

Potrai trovare anche un posto per acquistare attrezzatura da pesca, pescare sulle barche, trascorrere giornate in famiglia in riva al lago e molto altro. Corsi e lezioni di spinning e pesca a mosca (da principianti ad amatori), esperienze di pesca personalizzate e noleggio di barche e kayak su prenotazione.

BAHIA - Fishing Forward

Indirizzo: Via Gastone Nencini snc, Barberino di Mugello

Telefono: +39 329 304 9124

Mail: info@bahiafishing.it

Sito web: https://www.bahiafishing.it/

L’attività di pesca può essere esercitata esclusivamente dai pescatori muniti di licenza ed in possesso di un apposito permesso giornaliero di accesso oppure di un tesserino annuale rilasciato dai soggetti affidatari della gestione,

Per maggiori informazioni: https://www.mugellotoscana.it/it/natura/lago-di-bilancino/la-pesca-nel-lago.html

 

⭐ Lago Viola

Tipo di pesca: trota, carpa, cavedano, storione

Indirizzo: via Boccagnello, 13, Località Baldracca - Vicchio

Telefeono: +39 327 8458290

In estate fino al 15 Agosto aperto Venerdì 19-24. Sabato e Domenica 8-24. Il resto dell'anno dal Giovedì alla Domenica 8-18.30

 

⭐ Il Molinuccio

Tipo di pesca: trota iridea e fario, storioni, amur, branzini e salmerini.

Indirizzo: Via del Molinuccio, Sant’Agata - Scarperia

tel. 055 8406605

Aperto 7-12/14-19


⭐ Il Lago del Cavallino

Tipo di pesca: carpodromo per pesca sportiva

Indirizzo: Via Fagna, 8 - Scarperia

Telefono: +39 055 8430656


⭐ Lago di Montelleri

Pesca no kill.

Loc. Montelleri, Vicchio di Mugello

Telefono: +39 055 8439225

Aperto tutto il giorno


⭐ Laghi di Bellavalle

Tipo di pesca: trota, storioni, branzini striati e lucci. Consentita pesca con esche artificiali. Corsi di avvimento per adulti e bambini

Indirizzo: Via di Bellavalle, 3, Cavallina - Barberino di Mugello

Telefono: +39 055 8420139 - +39 334 2400288

Aperto a Luglio tutti i giorni; ad Agosto chiuso il giovedi.

Orario: 7-19

 

⭐ SOLO MOSCA - Fly Fishing Shop & Outfitters

Indirizzo: Via Provinciale 2/c - San Piero a Sieve

Telefono: 055 8487067 - www.solomosca.it - info@solomosca.it

Negozio fornito di una vasta gamma di prodotti di qualità e di tutte le migliori novità sul mercato. Solo Mosca organizza, inoltre, corsi a tutti i livelli e per tutte le tecniche, incontri con personaggi di spicco del mondo della PAM, eventi e manifestazioni.

 

ZONE DI PESCA NO-KILL

Negli ultimi anni, per salvaguardare il patrimonio ittico, le Associazioni concessionarie hanno individuato alcuni tratti di torrente, fiume o lago dove non è possibile trattenere il pesce pescato. Queste zone sono stata definite “No-kill“ (letteralmente “non uccidere” con obbligo di rilascio immediato del pescato) e vengono delimitate con apposite tabelle.

Nel nostro territorio sono attive due Zone a Regolamento Specifico, entrambe gestite dalla Sezione Firenze FIPSAS. La pesca in questi tratti è sempre no-kill.  Possono pescare tutte le persone che aderiscono al disciplinare di pesca, in possesso di licenza di pesca valida e di permesso di accesso (vedi regolamenti).

Queste sono:

1) ZRS Tail Water Sieve (fiume Sieve nel tratto del Comune di Scarperia e San Piero)- regolamento e informazioni su www.tailwatersieve.it

2)ZRS Lamone-Marradi: informazioni su facebook : Associazione Pescatori Marradese- ZRS Lamone Marradi  oppure su www.firenze.fipsas.com

Pisa e Lucca: due gioielli della Toscana

A pochi chilometri di distanza l'una dall'altra, Pisa e Lucca offrono un viaggio tra storia, arte e paesaggi mozzafiato. Due città ricche di fascino e cultura, perfette per chi desidera scoprire il cuore autentico della Toscana.

Pisa

Famosa in tutto il mondo per la sua iconica Torre, Pisa è una città dal glorioso passato, che affonda le sue radici nelle Repubbliche Marinare. Adagiata sulle sponde dell’Arno, Pisa è anche la città natale di Galileo Galilei e vanta una straordinaria ricchezza artistica e architettonica.

Cosa vedere a Pisa

  • Piazza dei Miracoli
    Patrimonio dell’UNESCO, questa spettacolare piazza ospita alcuni dei monumenti più famosi d’Italia:

    • Il Duomo di Santa Maria Assunta, capolavoro del romanico pisano, costruito a partire dal 1064. L’interno è decorato con affreschi e mosaici, tra cui il celebre Cristo in trono attribuito a Cimabue.

    • Il Battistero di San Giovanni, il più grande d’Italia, con un’acustica straordinaria e un’imponente cupola che combina elementi romanici e gotici.

    • La Torre Pendente, simbolo della città, alta 56 metri e inclinata a causa del terreno cedevole. Costruita nel XII secolo, la sua pendenza è stata stabilizzata dopo secoli di interventi ingegneristici.

    • Il Camposanto Monumentale, antico cimitero che, secondo la leggenda, custodisce terra proveniente dal Monte Calvario in Terrasanta. Le sue pareti un tempo erano interamente affrescate, ma subirono gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Piazza dei Cavalieri
    Un tempo centro politico della città, oggi ospita la prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i suoi edifici spicca il Palazzo della Carovana, progettato da Giorgio Vasari, e il Palazzo dell’Orologio, che ingloba la famosa Torre della Muda, citata da Dante nella Divina Commedia come la "Torre della Fame" dove fu imprigionato il Conte Ugolino.

  • Borgo Stretto
    Una delle strade più caratteristiche della città, con portici medievali, negozi storici e caffè. Un luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera autentica di Pisa.

  • Santa Maria della Spina
    Piccola chiesa gotica affacciata sulle sponde dell’Arno, così chiamata perché custodì una spina della corona di Cristo. È famosa per la sua decorazione esterna, con guglie e statue finemente scolpite.

  • I Lungarni
    Passeggiare lungo le rive dell’Arno regala scorci indimenticabili tra palazzi storici e ponti suggestivi. Sul Lungarno Mediceo si trova il Museo Nazionale di San Matteo, che conserva opere medievali e rinascimentali di artisti come Donatello e Beato Angelico.

  • Il Giardino Scotto
    Un’oasi verde nata sulle rovine di una fortezza del XV secolo, oggi è un parco pubblico perfetto per una pausa rilassante.


Lucca

Con le sue mura rinascimentali perfettamente conservate e un centro storico dall’atmosfera fiabesca, Lucca è una delle città più affascinanti della Toscana. Qui si respira un’aria d’altri tempi, tra chiese romaniche, torri medievali e piazze incantevoli.

Cosa vedere a Lucca

  • Le Mura di Lucca
    Costruite tra il XVI e il XVII secolo, queste imponenti mura alte 12 metri e lunghe 4 km sono uno dei simboli della città. Completamente percorribili a piedi o in bicicletta, offrono una splendida vista sul centro storico e ospitano sei porte di accesso monumentali.

  • Piazza dell’Anfiteatro
    Uno degli angoli più suggestivi di Lucca, questa piazza ellittica fu costruita nel XIX secolo sui resti di un antico anfiteatro romano. Oggi è circondata da botteghe e ristoranti tipici, ed è il cuore della vita cittadina.

  • Il Duomo di San Martino
    Costruito tra l’XI e il XII secolo, questo splendido edificio romanico ospita opere d’arte di inestimabile valore, tra cui il monumento funebre a Ilaria del Carretto, capolavoro di Jacopo della Quercia, e il Volto Santo, un crocifisso ligneo ritenuto miracoloso.

  • La Torre Guinigi
    Simbolo di Lucca, questa torre medievale alta 45 metri è celebre per il giardino pensile con sette alberi di leccio sulla sua sommità. La vista dalla cima regala un panorama unico sulla città.

  • San Michele in Foro
    Situata nell’antico foro romano, questa chiesa romanica è caratterizzata da una facciata scenografica con archi scolpiti e dalla statua dell’Arcangelo Michele che, secondo la leggenda, custodisce uno smeraldo visibile solo in particolari condizioni di luce.

  • Piazza Napoleone
    Cuore pulsante della città, questa piazza fu dedicata a Napoleone da sua sorella Elisa Bonaparte, che governò Lucca all’inizio dell’Ottocento. Oggi ospita eventi importanti come il Lucca Summer Festival, con concerti di artisti internazionali, e il Lucca Comics & Games, il festival del fumetto più famoso d’Italia.

  • L’Orto Botanico
    Fondato nel 1820, questo giardino ospita una vasta collezione di piante, oltre a una biblioteca e percorsi sensoriali dedicati ai non vedenti.


Pisa e Lucca: un viaggio tra storia e bellezza

Visitare Pisa e Lucca significa immergersi in secoli di storia, arte e tradizioni. Due città vicine ma profondamente diverse, accomunate dall’inconfondibile charme toscano. Pisa affascina con la sua grandiosità e la sua storia marinara, mentre Lucca conquista con la sua atmosfera intima e le sue stradine medievali. Due destinazioni imperdibili.

Siena: una perla nel cuore della Toscana

Siena è una delle città più affascinanti della Toscana, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato tra le strade di pietra, le piazze suggestive e gli antichi palazzi. Situata nel cuore della regione e circondata da dolci colline, questa città medievale è famosa per il Palio, il suo centro storico perfettamente conservato e il ricco patrimonio artistico.

Con le sue origini etrusche e il glorioso passato di città-stato, Siena è stata per secoli una potenza economica e culturale. Ancora oggi, passeggiare per le sue vie significa immergersi in una storia millenaria, tra simboli di potere e fede, straordinari capolavori artistici e scorci mozzafiato sulla campagna toscana.

Nel 1995, il centro storico di Siena è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscimento che premia la bellezza e l’autenticità di una città che ha saputo mantenere intatta la sua anima medievale. Se ami l’arte, la storia e le atmosfere uniche, Siena è una tappa imperdibile del tuo viaggio in Toscana.

Cosa vedere a Siena

⭐ Piazza del Campo

Cuore pulsante della città, Piazza del Campo è una delle piazze medievali più spettacolari d’Italia, con la sua iconica forma a conchiglia e una lieve pendenza verso la Fonte Gaia, copia della fontana quattrocentesca di Jacopo della Quercia. Qui si affacciano il maestoso Palazzo Pubblico, sede del Municipio, e la Torre del Mangia, che svetta con i suoi 87 metri d’altezza. La pavimentazione della piazza, suddivisa in nove sezioni, rende omaggio al “Governo dei Nove”, che amministrò Siena tra il 1287 e il 1355. Ogni anno, a luglio e agosto, la piazza si anima con il Palio di Siena, la corsa di cavalli più famosa d’Italia, simbolo dell’orgoglio e della passione dei senesi.

⭐ Palazzo Pubblico e Museo Civico

Il Palazzo Pubblico, costruito tra il XIII e il XIV secolo, è uno degli edifici pubblici più antichi d’Italia ancora in uso per la sua funzione originaria. Al suo interno si trova il Museo Civico, che conserva affreschi di straordinaria importanza come il ciclo del Buon Governo e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, prima rappresentazione laica della storia dell’arte.

Torre del Mangia

La Torre del Mangia prende il nome da Giovanni di Balduccio, il primo campanaro, soprannominato “Mangia Guadagni” per la sua tendenza a sperperare il denaro. Salire i suoi 400 scalini regala una vista mozzafiato sulla città e sulla campagna toscana.

Il Duomo di Siena e il Complesso del Duomo

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è un capolavoro dell’architettura gotico-romanica, con la sua facciata in marmo bianco e nero e gli interni decorati con opere di Donatello, Nicola Pisano, Michelangelo e Pinturicchio. Il pavimento intarsiato, composto da 56 scene bibliche, è visibile solo in determinati periodi dell’anno.

Il complesso include anche:

  • La Libreria Piccolomini, con splendidi affreschi di Pinturicchio.

  • La Cripta, scoperta nel 1999, con affreschi medievali perfettamente conservati.

  • Il Facciatone, parte di un progetto incompiuto per l’ampliamento del Duomo, che offre un panorama unico sulla città.

  • Il Battistero di San Giovanni, con il celebre fonte battesimale quattrocentesco.

  • Il Museo dell’Opera del Duomo, che conserva la pala della Maestà di Duccio di Buoninsegna e le statue originali della facciata del Duomo.

Santa Maria della Scala

Di fronte al Duomo si trova il complesso di Santa Maria della Scala, uno dei più antichi ospedali d’Europa, che nel Medioevo accoglieva pellegrini e malati. Oggi è un museo che ospita un vasto patrimonio artistico e mostre temporanee.

⭐ La Pinacoteca Nazionale

Situata nei Palazzi Brigidi e Buonsignori, la Pinacoteca raccoglie capolavori della pittura senese, con opere di Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Lorenzetti e Sassetta.

⭐ Santuario di Santa Caterina e Basilica di San Domenico

Siena è la città natale di Santa Caterina, patrona d’Italia. La sua casa è oggi un santuario che custodisce il crocifisso da cui ricevette le stimmate. Nella vicina Basilica di San Domenico è conservata una delle sue più importanti reliquie.

⭐ Fortezza Medicea

A ovest del centro storico si erge la Fortezza Medicea, dalla cui sommità si gode una vista panoramica a 360° su Siena. All’interno si trovano enoteche dove è possibile degustare i vini della zona, tra cui il celebre Chianti Colli Senesi.