I Cenacoli di Firenze: un viaggio tra arte e spiritualità

Firenze custodisce un itinerario unico e poco conosciuto, ma di straordinario valore artistico e culturale: i Cenacoli, ovvero le rappresentazioni dell’Ultima Cena, realizzate tra il XIV e il XVI secolo.

Questi affreschi monumentali, creati per decorare i refettori dei conventi, sono rimasti nei luoghi per i quali furono originariamente concepiti, anche se alcuni hanno subito restauri o spostamenti nel corso del tempo.

Attraverso questo percorso, è possibile ammirare l’evoluzione artistica di grandi maestri come Taddeo Gaddi, Orcagna, Andrea del Castagno, Ghirlandaio, Perugino, Franciabigio e Andrea del Sarto, fino a giungere al Cinquecento maturo.

Un'esperienza suggestiva per immergersi nell’arte rinascimentale e nella spiritualità della città.

I Cenacoli di Firenze: le opere imperdibili

⭐ Cenacolo di Santa Croce

📍 Museo dell’Opera di Santa Croce – Ex-refettorio trecentesco
Artista: Taddeo Gaddi (1335-1350 ca.)
Caratteristiche: La più antica rappresentazione dell’Ultima Cena a Firenze, con l’Albero della Croce sovrastante la scena.
Curiosità: Per lungo tempo l’opera fu erroneamente attribuita a Giotto.

⭐ Cenacolo di Santo Spirito

📍 Ex-refettorio di Santo Spirito – Fondazione Salvatore Romano
Artista: Andrea Orcagna (1360-1370 ca.)
Caratteristiche: L’Ultima Cena è visibile come frammento al di sotto della Crocifissione.

⭐ Cenacolo di Sant’Apollonia

📍 Museo del Cenacolo di Sant’Apollonia, Via XXVII Aprile, 1
Artista: Andrea del Castagno (1447-1449)
Caratteristiche: Un grande capolavoro affrescato, sovrastato da scene della Crocifissione, Deposizione e Resurrezione.
Curiosità: È uno dei cenacoli meglio conservati e più spettacolari della città.

⭐ Cenacolo della Badia di Passignano

📍 Badia di Passignano, Tavarnelle Val di Pesa
Artista: Domenico Ghirlandaio (1476)
Caratteristiche: La prima delle grandi Ultime Cene affrescate dal maestro, realizzata con l’aiuto dei suoi fratelli.

⭐ Cenacolo di Ognissanti

📍 Cenacolo del Ghirlandaio, Borgo Ognissanti, 42
Artista: Domenico Ghirlandaio (1480)
Caratteristiche: La sinopia dell’affresco è ancora visibile, offrendo un’interessante visione del processo creativo.

⭐ Cenacolo di San Marco

📍 Museo di San Marco, Piazza San Marco, 1
Artista: Domenico Ghirlandaio (1486 ca.)
Caratteristiche: Un affresco suggestivo, realizzato nel refettorio piccolo del convento domenicano.

⭐ Cenacolo di Fuligno

📍 Conservatorio di Fuligno, Via Faenza, 42
Artista: Perugino (1493-1496 ca.)
Caratteristiche: Un’opera caratterizzata da un luminoso sfondo umbro, mentre le figure rivelano influenze della sua scuola.

⭐ Cenacolo della Calza

📍 Convento della Calza, Piazza della Calza, 6
Artista: Franciabigio (1514)
Caratteristiche: Affresco monumentale che copre l’intera parete del refettorio.

⭐ Cenacolo di San Salvi

📍 Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Via San Salvi, 16
Artista: Andrea del Sarto (1519-1527)
Caratteristiche: Considerato il suo capolavoro più spettacolare, è una delle Ultime Cene più suggestive del Rinascimento.
Curiosità: Vasari lo definì "una delle più belle dipinture dell’universo".


Un viaggio nel cuore dell’arte e della spiritualità

L’itinerario dei Cenacoli fiorentini è un modo unico per scoprire la città, fuori dai classici circuiti turistici, ammirando opere d’arte nella loro collocazione originale.

Se soggiorni nel nostro campeggio, Firenze è facilmente raggiungibile per esplorare questi capolavori nascosti!

🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)
🎟️ Prenota il tuo soggiorno e vivi un’esperienza immersiva tra arte e storia!