Pisa e Lucca: due gioielli della Toscana

A pochi chilometri di distanza l'una dall'altra, Pisa e Lucca offrono un viaggio tra storia, arte e paesaggi mozzafiato. Due città ricche di fascino e cultura, perfette per chi desidera scoprire il cuore autentico della Toscana.

Pisa

Famosa in tutto il mondo per la sua iconica Torre, Pisa è una città dal glorioso passato, che affonda le sue radici nelle Repubbliche Marinare. Adagiata sulle sponde dell’Arno, Pisa è anche la città natale di Galileo Galilei e vanta una straordinaria ricchezza artistica e architettonica.

Cosa vedere a Pisa

  • Piazza dei Miracoli
    Patrimonio dell’UNESCO, questa spettacolare piazza ospita alcuni dei monumenti più famosi d’Italia:

    • Il Duomo di Santa Maria Assunta, capolavoro del romanico pisano, costruito a partire dal 1064. L’interno è decorato con affreschi e mosaici, tra cui il celebre Cristo in trono attribuito a Cimabue.

    • Il Battistero di San Giovanni, il più grande d’Italia, con un’acustica straordinaria e un’imponente cupola che combina elementi romanici e gotici.

    • La Torre Pendente, simbolo della città, alta 56 metri e inclinata a causa del terreno cedevole. Costruita nel XII secolo, la sua pendenza è stata stabilizzata dopo secoli di interventi ingegneristici.

    • Il Camposanto Monumentale, antico cimitero che, secondo la leggenda, custodisce terra proveniente dal Monte Calvario in Terrasanta. Le sue pareti un tempo erano interamente affrescate, ma subirono gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Piazza dei Cavalieri
    Un tempo centro politico della città, oggi ospita la prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i suoi edifici spicca il Palazzo della Carovana, progettato da Giorgio Vasari, e il Palazzo dell’Orologio, che ingloba la famosa Torre della Muda, citata da Dante nella Divina Commedia come la "Torre della Fame" dove fu imprigionato il Conte Ugolino.

  • Borgo Stretto
    Una delle strade più caratteristiche della città, con portici medievali, negozi storici e caffè. Un luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera autentica di Pisa.

  • Santa Maria della Spina
    Piccola chiesa gotica affacciata sulle sponde dell’Arno, così chiamata perché custodì una spina della corona di Cristo. È famosa per la sua decorazione esterna, con guglie e statue finemente scolpite.

  • I Lungarni
    Passeggiare lungo le rive dell’Arno regala scorci indimenticabili tra palazzi storici e ponti suggestivi. Sul Lungarno Mediceo si trova il Museo Nazionale di San Matteo, che conserva opere medievali e rinascimentali di artisti come Donatello e Beato Angelico.

  • Il Giardino Scotto
    Un’oasi verde nata sulle rovine di una fortezza del XV secolo, oggi è un parco pubblico perfetto per una pausa rilassante.


Lucca

Con le sue mura rinascimentali perfettamente conservate e un centro storico dall’atmosfera fiabesca, Lucca è una delle città più affascinanti della Toscana. Qui si respira un’aria d’altri tempi, tra chiese romaniche, torri medievali e piazze incantevoli.

Cosa vedere a Lucca

  • Le Mura di Lucca
    Costruite tra il XVI e il XVII secolo, queste imponenti mura alte 12 metri e lunghe 4 km sono uno dei simboli della città. Completamente percorribili a piedi o in bicicletta, offrono una splendida vista sul centro storico e ospitano sei porte di accesso monumentali.

  • Piazza dell’Anfiteatro
    Uno degli angoli più suggestivi di Lucca, questa piazza ellittica fu costruita nel XIX secolo sui resti di un antico anfiteatro romano. Oggi è circondata da botteghe e ristoranti tipici, ed è il cuore della vita cittadina.

  • Il Duomo di San Martino
    Costruito tra l’XI e il XII secolo, questo splendido edificio romanico ospita opere d’arte di inestimabile valore, tra cui il monumento funebre a Ilaria del Carretto, capolavoro di Jacopo della Quercia, e il Volto Santo, un crocifisso ligneo ritenuto miracoloso.

  • La Torre Guinigi
    Simbolo di Lucca, questa torre medievale alta 45 metri è celebre per il giardino pensile con sette alberi di leccio sulla sua sommità. La vista dalla cima regala un panorama unico sulla città.

  • San Michele in Foro
    Situata nell’antico foro romano, questa chiesa romanica è caratterizzata da una facciata scenografica con archi scolpiti e dalla statua dell’Arcangelo Michele che, secondo la leggenda, custodisce uno smeraldo visibile solo in particolari condizioni di luce.

  • Piazza Napoleone
    Cuore pulsante della città, questa piazza fu dedicata a Napoleone da sua sorella Elisa Bonaparte, che governò Lucca all’inizio dell’Ottocento. Oggi ospita eventi importanti come il Lucca Summer Festival, con concerti di artisti internazionali, e il Lucca Comics & Games, il festival del fumetto più famoso d’Italia.

  • L’Orto Botanico
    Fondato nel 1820, questo giardino ospita una vasta collezione di piante, oltre a una biblioteca e percorsi sensoriali dedicati ai non vedenti.


Pisa e Lucca: un viaggio tra storia e bellezza

Visitare Pisa e Lucca significa immergersi in secoli di storia, arte e tradizioni. Due città vicine ma profondamente diverse, accomunate dall’inconfondibile charme toscano. Pisa affascina con la sua grandiosità e la sua storia marinara, mentre Lucca conquista con la sua atmosfera intima e le sue stradine medievali. Due destinazioni imperdibili.