
Firenze Letteraria: Sulle Orme di Dante e dei Grandi Scrittori
Firenze non è solo la culla del Rinascimento, ma anche la patria di alcuni dei più grandi scrittori italiani. Da Dante Alighieri a Machiavelli, fino ai poeti e intellettuali del Novecento, questo itinerario ti guiderà alla scoperta dei luoghi simbolo della letteratura fiorentina.
⭐ Casa di Dante: Alla scoperta del Sommo Poeta
La Casa di Dante è un museo dedicato al padre della lingua italiana. Qui si ripercorre la vita e le opere del poeta, dalla "Divina Commedia" al suo esilio.
Dove trovarla: Via Santa Margherita, 1
Curiosità: Anche se l'edificio non è l'originale, sorge nella zona dove la famiglia Alighieri viveva nel XIII secolo.
⭐ Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi: L’amore per Beatrice
Questa piccola chiesa medievale è legata alla figura di Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante. Qui si trova la sua presunta tomba, diventata meta di visitatori e amanti della poesia.
Dove trovarla: Via Santa Margherita
Curiosità: Ancora oggi, i visitatori lasciano lettere d'amore vicino alla tomba di Beatrice.
⭐ Palazzo del Bargello: Dante e la politica fiorentina
Un tempo sede del governo cittadino, il Bargello fu il luogo dove Dante esercitò attività politica prima dell’esilio. Oggi è uno dei musei più importanti della città, con una ricca collezione di sculture.
Dove trovarlo: Via del Proconsolo, 4
Curiosità: Nel museo si trova un celebre ritratto di Dante, attribuito a Giotto.
⭐ Piazza della Signoria: Il teatro della storia
Questa storica piazza è stata il centro della vita politica fiorentina, teatro di eventi che hanno coinvolto scrittori e intellettuali, tra cui Niccolò Machiavelli.
Dove trovarla: Piazza della Signoria
Curiosità: Qui avvenne l'esecuzione di Savonarola, evento che influenzò profondamente la cultura fiorentina.
⭐ Caffè Letterari: Luoghi d’incontro per intellettuali
I caffè storici di Firenze sono stati per secoli punti di ritrovo per poeti e scrittori. Tra i più celebri:
✔ Caffè Gilli – Frequentato da intellettuali del Novecento. ✔ Caffè Paszkowski – Un tempo luogo di incontri letterari e musicali. ✔ Caffè Giubbe Rosse – Ritrovo di futuristi e artisti del primo Novecento.
Dove trovarli: Piazza della Repubblica
Curiosità: Il Caffè Giubbe Rosse era il punto di riferimento di scrittori come Marinetti e Palazzeschi.
⭐ Biblioteca Nazionale Centrale: La memoria della letteratura
Con oltre 6 milioni di volumi, la Biblioteca Nazionale Centrale conserva manoscritti e prime edizioni di autori fiorentini, inclusi preziosi documenti di Dante e Machiavelli.
Dove trovarla: Piazza dei Cavalleggeri, 1
Curiosità: Qui sono custoditi i più antichi manoscritti della "Divina Commedia".
Un viaggio nella Firenze Letteraria
Seguire questo itinerario significa immergersi nelle pagine della storia e della letteratura, riscoprendo Firenze attraverso le parole dei suoi più grandi scrittori.
🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)
🎟️ Prenota il tuo soggiorno e scopri la Firenze di Dante e dei grandi autori!