
Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Vicchio e Dicomano
⭐ Barberino di Mugello
Barberino di Mugello è un affascinante borgo medievale, situato tra Firenze e Bologna, che combina storia, natura e modernità. Il paese sorge ai piedi dell’antico Castello dei Cattani, una fortezza ormai scomparsa, ma il suo territorio conserva tracce del passato rinascimentale legato ai Medici.
Oggi Barberino è un importante snodo viario grazie alla sua vicinanza all’autostrada A1, ma rimane anche un luogo ideale per rilassarsi nella natura, visitare ville storiche e dedicarsi allo shopping nei suoi celebri outlet.
Cosa Vedere a Barberino di Mugello
Centro Storico di Barberino di Mugello
Il cuore del borgo offre un’atmosfera tranquilla e autentica, perfetta per una passeggiata tra le vie medievali e gli edifici storici.
Piazza Cavour, la piazza principale, è il centro della vita cittadina, con caffè storici e piccoli negozi.
Palazzo Pretorio, antico edificio amministrativo con una facciata decorata con stemmi nobiliari.
La Chiesa di San Silvestro, risalente al XIV secolo, ospita opere d’arte di pregio e un bellissimo organo antico.
Villa Medicea di Cafaggiolo
Uno dei luoghi simbolo della potenza dei Medici, la Villa di Cafaggiolo fu costruita da Cosimo I de' Medici su progetto di Michelozzo Michelozzi.
Residenza prediletta di Lorenzo il Magnifico, divenne un importante centro di cultura e arte rinascimentale.
Dal 2013 è patrimonio UNESCO.
Leggenda del Fantasma di Dianora di Toledo 👻: si narra che lo spirito della moglie di Pietro de’ Medici, uccisa dal marito, vaghi ancora nella villa. La sua presenza si manifesterebbe con porte che si aprono da sole e campanelli che suonano misteriosamente.
Lago di Bilancino
Il Lago di Bilancino è un bacino artificiale realizzato nel 1996 per la regolazione delle acque del fiume Arno, ma oggi è diventato un punto di riferimento per il turismo e il relax.
Spiaggia attrezzata
Sport acquatici: vela, windsurf, canoa e pesca.
Percorsi ciclabili e trekking lungo le rive.
15 agosto: spettacolari fuochi d’artificio sulla riva per la festa di mezza estate.
Outlet di Barberino
Il Barberino Designer Outlet è uno dei più grandi d’Italia
Oltre 120 negozi con sconti su marchi di lusso e moda internazionale.
Architettura ispirata ai borghi toscani
Aree ristoro e spazi all’aperto per una giornata perfetta tra acquisti e relax.
Castello delle Maschere
Situato nella località Le Maschere, vicino al Lago di Bilancino, questo antico castello fu per secoli abitato dai Conti Ubaldini. Il nome deriva dalle 22 maschere scolpite sulla facciata ovest, tutte diverse tra loro.
⭐ Borgo San Lorenzo
Situato nel cuore del Mugello, Borgo San Lorenzo è uno dei centri più importanti della zona, sia per la sua storia millenaria che per il suo ruolo di riferimento commerciale e culturale.
Sorto lungo l'antica via di comunicazione tra Firenze e Faenza, il borgo è stato per secoli un crocevia di mercanti e artigiani, nonché capoluogo del contado fiorentino.
Oggi, Borgo San Lorenzo offre un affascinante mix di arte, architettura romanica, eventi culturali e paesaggi naturali, il tutto immerso nella tipica atmosfera accogliente della Toscana.
Cosa Vedere a Borgo San Lorenzo
Villa Pecori Giraldi e il Museo della Manifattura Chini
Uno dei luoghi simbolo della città, questa splendida villa settecentesca ospita il Museo della Manifattura Chini, dedicato alla celebre famiglia Chini, maestri della ceramica e del vetro decorato.
Collezione di ceramiche e maioliche artistiche della storica Manifattura Chini, attiva dal 1897.
Museo interattivo per bambini, con percorsi didattici e attività creative.
Le Pievi Romaniche
Borgo San Lorenzo e il suo territorio sono ricchi di splendide pievi romaniche, testimoni della profonda spiritualità medievale della zona.
· Pieve di San Lorenzo – Il più grande edificio romanico del contado fiorentino, con all'interno una Madonna attribuita a Giotto del 1200.
· Pieve di San Giovanni Maggiore – Situata su un colle con vista panoramica sul Mugello occidentale, presenta una facciata con loggia medievale.
· Pieve di San Cresci – Costruita sulla tomba del primo martire cristiano mugellano. La leggenda narra che la sua testa, decapitata dai soldati romani, diventò così pesante da non poter essere spostata.
· Pieve di Santa Felicita a Faltona – Situata sulla strada Faentina per Firenze, immersa in un suggestivo gruppo di case di campagna.
Porta Fiorentina e Torre dell’Orologio
Resti delle fortificazioni medievali che proteggevano il borgo nel 1300, volute da Firenze per difendersi dagli attacchi nemici.
Ultime testimonianze delle mura cittadine, sopravvissute agli scontri tra Guelfi e Ghibellini.
Pista Ecoturistica lungo il Fiume Sieve
Un percorso ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, che permette di ammirare la bellezza del fiume Sieve e delle colline circostanti.
Collega Borgo San Lorenzo a Vicchio, attraversando paesaggi mozzafiato.
Perfetto per famiglie, ciclisti e appassionati di trekking.
Possibilità di soste gastronomiche, come alla Casa del Prosciutto, dove si possono gustare affettati locali e tortelli fatti a mano.
⭐ Vicchio
Vicchio è un affascinante borgo del Mugello, noto per essere la patria natale di Giotto e del Beato Angelico. La sua origine risale al 1295, quando fu costruito il Ponte di Montesassi – oggi Ponte a Vicchio – che permise alle popolazioni di San Giusto a Montesassi di attraversare la Sieve e fondare un primo insediamento chiamato Vico. Nel 1308, il borgo venne fortificato, assumendo sempre più importanza all’interno del contado fiorentino.
Oggi Vicchio è un luogo perfetto per gli amanti dell’arte, della storia e della natura, con percorsi trekking tra i boschi del Mugello e importanti testimonianze artistiche e culturali.
Cosa Vedere a Vicchio
Centro Storico di Vicchio
Il cuore di Vicchio è un piccolo gioiello da esplorare a piedi, con le sue piazze, i palazzi storici e gli omaggi ai suoi artisti più celebri.
Piazza della Vittoria – Il cuore pulsante del paese, con caffè storici, negozi e ristorantini tipici. Qui si trovano la Fontana di Giotto, un monumento dedicato al grande pittore, e il Palazzo Pretorio, un tempo sede del governo locale.
Chiesa di San Giovanni Battista – Principale edificio religioso del paese, conserva opere d’arte di pregio.
Il Monumento a Don Milani, situato in piazza, rende omaggio all’importante figura educativa e sociale legata a Vicchio.
Casa Natale di Giotto
Situata nella frazione di Vespignano, questa antica dimora medievale è il luogo di nascita di Giotto di Bondone, considerato il padre della pittura moderna.
Mostra permanente dedicata a Giotto e al suo contributo artistico.
Installazioni multimediali che raccontano la vita e le opere del pittore.
Panorama mozzafiato sulle colline toscane.
Chiesa di Sant’Andrea a Barbiana e la Scuola di Don Milani
A Barbiana, frazione di Vicchio, si trova questa piccola chiesa del XVI secolo, che ha un significato storico e sociale unico: è il luogo dove visse e insegnò Don Lorenzo Milani, uno dei più importanti educatori del Novecento.
Semplice chiesa rurale, con un affresco di scuola giottesca raffigurante la Madonna con Bambino e Santa Caterina.
La Scuola di Barbiana, fondata da Don Milani nel 1954, diventata un simbolo dell’educazione democratica e inclusiva.
Sentiero della Costituzione, un percorso immerso nel verde con tavole in pietra riportanti articoli della Costituzione Italiana, un omaggio al pensiero di Don Milani.
Tomba di Don Milani, che riposa nel piccolo cimitero accanto alla chiesa.
⭐ Dicomano
Dicomano è un affascinante borgo toscano situato in una posizione strategica, tra il Mugello, il Casentino e la Valdisieve. Le sue origini sono antichissime, con testimonianze che risalgono all'epoca etrusca e romana. Il paese è un punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche, scoperte archeologiche e visite ai suggestivi santuari francescani immersi nel verde del Parco delle Foreste Casentinesi.
Cosa Vedere a Dicomano
Centro Storico di Dicomano
Il cuore del paese conserva tracce del suo passato medievale, con piazze, chiese e edifici storici che raccontano secoli di storia.
Piazza della Repubblica, la principale del borgo, dove si affacciano storici palazzi e caffè tipici.
Chiesa di Santa Maria, di origini romaniche, custodisce importanti opere d’arte e un suggestivo campanile.
Oratorio di Sant'Onofrio, un piccolo gioiello architettonico che affaccia su un panorama mozzafiato.
Ponte medievale sul fiume Sieve, perfetto per una passeggiata panoramica.
Sito Archeologico di Frascole
Resti etruschi risalenti al IV secolo a.C., tra cui mura e reperti ceramici.
Scavi archeologici ancora in corso, che offrono uno sguardo sul passato della civiltà etrusca in Toscana.
Panorama incantevole sulla valle circostante, con aree picnic e percorsi trekking nelle vicinanze.
Borgo di Castagno d’Andrea
Casa natale del pittore Andrea del Castagno, uno dei maestri della pittura rinascimentale.
Museo dedicato ad Andrea del Castagno, con una raccolta di opere e riproduzioni delle sue celebri pitture.
Opere di Pietro Annigoni, altro celebre artista del XX secolo che ha lasciato un segno indelebile nel borgo.
Situato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un luogo ideale per escursioni e relax immersi nella natura.
📍 Dove: Castagno d’Andrea, frazione di San Godenzo, a pochi km da Dicomano
Scopri il Mugello
Tra natura incontaminata, borghi affascinanti e una lunga tradizione storica e culinaria, il Mugello è una destinazione perfetta per una vacanza all’insegna della scoperta e del relax.
🎟️ Prenota ora e immergiti nella bellezza autentica di questa terra!