Scarperia e San Piero

San Piero a Sieve

San Piero a Sieve è un borgo di antichissime origini, le cui tracce di insediamento umano risalgono al Paleolitico. La sua posizione strategica, lungo l’antico Passo dell’Osteria Bruciata, ne fece per secoli un crocevia fondamentale per i collegamenti tra Firenze e Bologna.

In epoca medievale divenne uno snodo commerciale e militare di grande importanza, e sotto il dominio della famiglia Medici si trasformò in un punto nevralgico della politica e dell’architettura fiorentina. Cosimo I de’ Medici fece crescere qui i nipoti Lorenzo e Giuliano e ordinò la costruzione di due delle strutture più imponenti della zona: Villa del Trebbio e Fortezza di San Martino.

Oggi, San Piero a Sieve è un luogo ideale per chi vuole scoprire un territorio ricco di storia, arte e natura, perfetto per un’escursione tra borghi medievali, ville storiche, cammini panoramici e tradizioni locali.

Cosa vedere a San Piero a Sieve

⭐ Convento del Bosco ai Frati

Uno dei monasteri più antichi della Toscana, fondato probabilmente nel 600 d.C. dalla famiglia Ubaldini e poi donato ai Francescani nel 1202.

Questo convento, che ha vissuto alterne vicende tra abbandoni e restauri, visse la sua epoca d’oro nel 1400 sotto la protezione dei Medici. Michelozzo lo arricchì con un portico a colonne, una sacrestia, un chiostro e un campanile, mentre l’interno si sviluppa su una navata unica con volte a crociera in pietra serena.

Opere da non perdere:
Un crocifisso ligneo attribuito a Donatello (1460)
Un piccolo museo d’arte sacra, con paramenti e arredi donati dai Medici

⭐ Villa Medicea del Trebbio (Patrimonio UNESCO)

Una delle più antiche residenze medicee, costruita nel XIV secolo e successivamente trasformata da Michelozzo su ordine di Cosimo il Vecchio.

Questa villa fortificata domina il paesaggio mugellano con la sua torre merlata, le mura possenti e il giardino all’italiana. L’ampia terrazza panoramica regala una vista mozzafiato sulla valle.

Curiosità: Nel 1476, durante un’epidemia di peste, Amerigo Vespucci trovò rifugio qui.
È circondata da cipressi secolari, vigneti e oliveti.
Dal 2013 è Patrimonio UNESCO.

⭐ Fortezza di San Martino

Costruita nel 1569 da Cosimo I de’ Medici, questa imponente fortezza era destinata a proteggere Firenze dalle incursioni.

Progettata per essere autosufficiente in caso d’assedio, disponeva di:
✔ Cisterne per l’acqua
✔ Mulini a vento
✔ Armerie e forni per fondere cannoni
✔ Cucine, prigioni e una piccola cappella

Anche se oggi non è visitabile all’interno, passeggiando nei dintorni si possono ammirare le maestose mura e il panorama sulla valle della Sieve.

⭐ Villa Adami

Un elegante edificio del XVI secolo, costruito dai Medici e acquistato nel 1805 dalla famiglia Adami.

Il suo vero gioiello è il giardino seicentesco.

⭐ Il Centro Storico e la Pieve di San Pietro

Il centro storico di San Piero a Sieve è un luogo suggestivo, con viuzze medievali e scorci nascosti che regalano viste panoramiche.

La Pieve di San Pietro, fondata nel 1018, è una delle più antiche chiese del Mugello, con una struttura romanica a tre navate.

Opere d’arte al suo interno:
Fonte battesimale in terracotta di Luca della Robbia
Crocifisso ligneo del Cinquecento attribuito a Raffaello di Montelupo
Stemma della famiglia Medici dipinto nei sei angoli della navata

⭐ Eventi e Tradizioni

·         Simposio di Scultura (Settembre): evento nato nel 2003 per omaggiare lo scultore Antonio Berti. Ogni anno all'inizio di settembre ospita studenti provenienti dalle Accademie delle Belle Arti italiane ed europee, per la realizzazione un'opera scultorea con un blocco di pietra serena proveniente dalle cave di Firenzuola.

·         Via degli Dei: San Piero è una tappa fondamentale della Via degli Dei, il celebre percorso escursionistico che collega Bologna a Firenze attraverso gli Appennini.

·         Mercato settimanale: sabato pomeriggio

Scarperia: Il Borgo dei Ferri Taglienti e delle Tradizioni Medievali

Scarperia è un affascinante borgo medievale, fondato nel 1306 dalla Repubblica Fiorentina per proteggere la via commerciale tra Firenze e Bologna dagli attacchi provenienti da nord. La sua posizione strategica lungo l’antica Via Bolognese ne ha fatto per secoli un punto di passaggio fondamentale per mercanti, eserciti e viaggiatori.

La città è famosa per la secolare tradizione artigianale nella produzione di coltelli, tanto da meritarsi il soprannome di "Paese dei Ferri Taglienti". Ancora oggi, le botteghe di coltellinai mantengono viva quest'arte, realizzando coltelli e lame secondo le antiche tecniche tramandate nel tempo.

Scarperia è inserita nella prestigiosa lista dei "Borghi più belli d’Italia" e offre ai visitatori un perfetto mix di storia, cultura e tradizioni secolari.

Cosa vedere a Scarperia

⭐ Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti

Il simbolo di Scarperia, questo palazzo-fortezza ricorda Palazzo Vecchio di Firenze, con la sua imponente facciata decorata dagli stemmi dei Vicari fiorentini, ovvero i governatori inviati da Firenze a controllare la città.

All'interno, il Museo dei Ferri Taglienti celebra l'antica arte dei coltellinai di Scarperia, con: un’ampia collezione di lame e strumenti da taglio, video e pannelli didattici sulla produzione artigianale, un banco di lavoro interattivo, dove i visitatori possono montare un coltello.

⭐ L’Oratorio della Madonna dei Terremoti

Situato appena fuori dalle mura cittadine, questo antico oratorio del XIV secolo era originariamente un ospedale per i pellegrini diretti a Firenze.

Curiosità: La chiesa custodisce il celebre dipinto quattrocentesco della Madonna col Bambino, legato a una suggestiva leggenda. Si dice che, dopo il terremoto del 1542, l’immagine della Vergine cambiò posizione: inizialmente teneva il bambino tra le braccia, ma dopo il sisma lo depose sulle ginocchia in segno di supplica. Oggi l’opera appare con questa particolare postura.

⭐ Borgo di Sant’Agata e la sua Pieve Romanica

A pochi chilometri da Scarperia si trova Sant’Agata, un piccolo borgo di origini antichissime, noto per la sua splendida pieve romanica del XII secolo.

All’interno della pieve si trovano: un recinto battesimale con pannelli scolpiti nel 1175, tavole dipinte da Jacopo di Cione e Bitti di Lorenzo.

La zona è anche un ottimo punto di partenza per escursioni sui sentieri CAI dell’Appennino Tosco-Romagnolo, ideali per gli amanti della natura e del trekking.

⭐L’Autodromo del Mugello

Uno dei circuiti più famosi al mondo, progettato negli anni ‘70 e oggi sede del MotoGP d’Italia e di numerose competizioni motoristiche internazionali.

⭐Eventi e Tradizioni a Scarperia

·         Infiorata di Scarperia (Ultima domenica di maggio): un evento spettacolare in cui le strade del borgo vengono ricoperte di tappeti floreali, creando incredibili decorazioni artistiche con petali e fiori colorati.

·         Sagra della Fragola di Sant’Agata (Giugno): un’occasione perfetta per assaporare fragole locali e dolci tipici, il tutto accompagnato da musica dal vivo e stand gastronomici.

·         Le Giornate Rinascimentali e il Palio del Diotto (Fine agosto - inizio settembre): durante queste giornate, Scarperia rivive il suo passato medievale e rinascimentale:
Le strade vengono ricoperte di paglia e animate da sbandieratori, musici e giocolieri.
Gli artigiani locali mostrano la loro abilità con la lavorazione di legno, pelle e ferro.
I ristoranti propongono piatti tipici medievali e rinascimentali.

·         Palio del Diotto (8 settembre)
La festa culmina con il Palio del Diotto, una spettacolare sfida tra i rioni del borgo per celebrare la fondazione di Scarperia. Tra le prove: corsa sui mattoni, tiro alla fune, prove di abilità medievali

·         Mercato settimanale: venerdi mattina

 

Scopri il Mugello

Tra natura incontaminata, borghi affascinanti e una lunga tradizione storica e culinaria, il Mugello è una destinazione perfetta per una vacanza all’insegna della scoperta e del relax.
🎟️ Prenota ora e immergiti nella bellezza autentica di questa terra!