Siena: una perla nel cuore della Toscana

Siena è una delle città più affascinanti della Toscana, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato tra le strade di pietra, le piazze suggestive e gli antichi palazzi. Situata nel cuore della regione e circondata da dolci colline, questa città medievale è famosa per il Palio, il suo centro storico perfettamente conservato e il ricco patrimonio artistico.

Con le sue origini etrusche e il glorioso passato di città-stato, Siena è stata per secoli una potenza economica e culturale. Ancora oggi, passeggiare per le sue vie significa immergersi in una storia millenaria, tra simboli di potere e fede, straordinari capolavori artistici e scorci mozzafiato sulla campagna toscana.

Nel 1995, il centro storico di Siena è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscimento che premia la bellezza e l’autenticità di una città che ha saputo mantenere intatta la sua anima medievale. Se ami l’arte, la storia e le atmosfere uniche, Siena è una tappa imperdibile del tuo viaggio in Toscana.

Cosa vedere a Siena

⭐ Piazza del Campo

Cuore pulsante della città, Piazza del Campo è una delle piazze medievali più spettacolari d’Italia, con la sua iconica forma a conchiglia e una lieve pendenza verso la Fonte Gaia, copia della fontana quattrocentesca di Jacopo della Quercia. Qui si affacciano il maestoso Palazzo Pubblico, sede del Municipio, e la Torre del Mangia, che svetta con i suoi 87 metri d’altezza. La pavimentazione della piazza, suddivisa in nove sezioni, rende omaggio al “Governo dei Nove”, che amministrò Siena tra il 1287 e il 1355. Ogni anno, a luglio e agosto, la piazza si anima con il Palio di Siena, la corsa di cavalli più famosa d’Italia, simbolo dell’orgoglio e della passione dei senesi.

⭐ Palazzo Pubblico e Museo Civico

Il Palazzo Pubblico, costruito tra il XIII e il XIV secolo, è uno degli edifici pubblici più antichi d’Italia ancora in uso per la sua funzione originaria. Al suo interno si trova il Museo Civico, che conserva affreschi di straordinaria importanza come il ciclo del Buon Governo e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, prima rappresentazione laica della storia dell’arte.

Torre del Mangia

La Torre del Mangia prende il nome da Giovanni di Balduccio, il primo campanaro, soprannominato “Mangia Guadagni” per la sua tendenza a sperperare il denaro. Salire i suoi 400 scalini regala una vista mozzafiato sulla città e sulla campagna toscana.

Il Duomo di Siena e il Complesso del Duomo

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è un capolavoro dell’architettura gotico-romanica, con la sua facciata in marmo bianco e nero e gli interni decorati con opere di Donatello, Nicola Pisano, Michelangelo e Pinturicchio. Il pavimento intarsiato, composto da 56 scene bibliche, è visibile solo in determinati periodi dell’anno.

Il complesso include anche:

  • La Libreria Piccolomini, con splendidi affreschi di Pinturicchio.

  • La Cripta, scoperta nel 1999, con affreschi medievali perfettamente conservati.

  • Il Facciatone, parte di un progetto incompiuto per l’ampliamento del Duomo, che offre un panorama unico sulla città.

  • Il Battistero di San Giovanni, con il celebre fonte battesimale quattrocentesco.

  • Il Museo dell’Opera del Duomo, che conserva la pala della Maestà di Duccio di Buoninsegna e le statue originali della facciata del Duomo.

Santa Maria della Scala

Di fronte al Duomo si trova il complesso di Santa Maria della Scala, uno dei più antichi ospedali d’Europa, che nel Medioevo accoglieva pellegrini e malati. Oggi è un museo che ospita un vasto patrimonio artistico e mostre temporanee.

⭐ La Pinacoteca Nazionale

Situata nei Palazzi Brigidi e Buonsignori, la Pinacoteca raccoglie capolavori della pittura senese, con opere di Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Lorenzetti e Sassetta.

⭐ Santuario di Santa Caterina e Basilica di San Domenico

Siena è la città natale di Santa Caterina, patrona d’Italia. La sua casa è oggi un santuario che custodisce il crocifisso da cui ricevette le stimmate. Nella vicina Basilica di San Domenico è conservata una delle sue più importanti reliquie.

⭐ Fortezza Medicea

A ovest del centro storico si erge la Fortezza Medicea, dalla cui sommità si gode una vista panoramica a 360° su Siena. All’interno si trovano enoteche dove è possibile degustare i vini della zona, tra cui il celebre Chianti Colli Senesi.