Scopri il Mugello: Natura, Cultura e Tradizioni

Il Mugello, una splendida valle attraversata dal fiume Sieve, è incorniciato dall'Appennino Tosco-Romagnolo a nord e dalle colline di Monte Giovi e Monte Senario a sud. Questa terra, abitata fin dall’epoca etrusca e successivamente dominata dalla potente famiglia Ubaldini, passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina, diventando un importante crocevia commerciale e agricolo.

Questa regione è la culla della famiglia Medici, patria di Giotto e di molti artisti illustri. La sua bellezza naturale e il suo fascino senza tempo l’hanno resa il set perfetto per celebri film, tra cui Se son rose, Italian Race (Veloce come il Vento) e Dafne.

Durante la primavera e l’estate, i borghi del Mugello si animano con sagre, rievocazioni storiche, festival e cinema itinerante sotto le stelle.


Punti di interesse nel Mugello

⭐ Autodromo Internazionale del Mugello

Immerso nel suggestivo paesaggio delle colline toscane, l’Autodromo Internazionale del Mugello è uno dei circuiti più spettacolari e apprezzati al mondo. Con una pista di 5.245 metri, curve mozzafiato e un tracciato che esalta sia piloti che spettatori, il Mugello rappresenta il punto di riferimento per appassionati di motorsport e grandi eventi internazionali.

Inaugurato nel 1974, il circuito nasce su un’area di 170 ettari, progettato per sostituire le pericolose corse su strada che si svolgevano nel Mugello sin dagli anni ’20.
Di proprietà della Ferrari dal 1988, è una delle piste più moderne e sicure d’Europa, utilizzata per test e competizioni di alto livello.
Ha vinto per cinque volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo, assegnato da Dorna Sports.
Nel 2020 ha ospitato per la prima volta un Gran Premio di Formula 1, il GP della Toscana Ferrari 1000, celebrando il millesimo Gran Premio della Scuderia Ferrari.

Caratteristiche del Circuito:

Lunghezza: 5.245 metri
Curve: 15 (9 a destra e 6 a sinistra)
Dislivello complessivo: 41 metri
Rettilineo principale: 1.141 metri (tra i più lunghi della MotoGP)
Altitudine: 292 metri sul livello del mare
Velocità massima: oltre 350 km/h per le MotoGP e oltre 330 km/h per le F1

Il tracciato è rinomato per le sue curve veloci e le sue pendenze, che lo rendono tecnicamente impegnativo ma spettacolare per i piloti e gli spettatori. Nonostante la difficoltà del circuito, l’Autodromo del Mugello è stato progettato con tutti gli accorgimenti per garantire la massima sicurezza, grazie a ampie vie di fuga, barriere di protezione all'avanguardia e una strada di servizio per i soccorsi.

Dove: Scarperia e San Piero

⭐ Outlet di Barberino di Mugello

Uno degli outlet più grandi d’Italia, con oltre 120 negozi di firme internazionali e numerose aree ristoro.

Dove: Barberino di Mugello
Curiosità: Considerato tra i dieci outlet più belli d’Italia per la sua architettura ispirata ai borghi toscani.

⭐ Lago di Bilancino

Un lago artificiale immerso nel verde, perfetto per rilassarsi, praticare sport acquatici e fare escursioni.

Dove: Barberino di Mugello
Attività: Vela, windsurf, canoa, pesca, trekking e ciclismo

⭐ Ville, Castelli e Chiese Storiche

Il Mugello custodisce residenze storiche e fortezze legate alla famiglia Medici:

  • Villa Demidoff – Parco monumentale con grotte, fontane e la celebre statua del Colosso dell’Appennino.

  • Palazzo dei Vicari (Scarperia) – Affascinante edificio con una facciata ricoperta dagli stemmi dei Vicari fiorentini.

  • Castello del Trebbio – Residenza medicea circondata da cipressi con vista sulla valle.

  • Castello di Cafaggiolo – Un’antica dimora di caccia dei Medici, legata alla leggenda del fantasma di Dianora di Toledo.

⭐ Trekking e Natura

Il Mugello offre sentieri e mulattiere che si snodano tra boschi e vallate:

  • La Via degli Dei – Percorso storico da Bologna a Firenze.

  • Sentieri dell’Appennino Mugellano – Itinerari per ogni livello tra paesaggi mozzafiato.

⭐ Borghi Caratteristici

Il Mugello ospita sei borghi principali:

  • Barberino di Mugello – Storia medievale, teatro e paesaggi incantevoli.

  • Scarperia e San Piero – Tradizione artigianale dei coltelli e il celebre Palio del Diotto.

  • Borgo San Lorenzo – Arte romanica e cultura ceramica della famiglia Chini.

  • Vicchio – Paese natale di Giotto e del Beato Angelico.

  • Dicomano – Porta d’accesso alla Valdisieve e al Casentino.

  • Firenzuola – Borgo ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale, circondato da sentieri escursionistici.

⭐ Rievocazioni Storiche

In estate, i borghi del Mugello si trasformano con feste medievali e rinascimentali:

  • Palio del Diotto (Scarperia, settembre) – Celebrazione dell’epoca rinascimentale con figuranti e spettacoli.

  • Feste medievali di Palazzuolo sul Senio (luglio) – Un viaggio nel Medioevo con spettacoli, artigianato e battaglie simulate.

  • Rievocazione della Linea Gotica (Passo del Giogo, agosto) – Rappresentazione storica della Seconda Guerra Mondiale.

  • Mille Miglia – Storica corsa di auto d’epoca che attraversa il Mugello.

⭐ Tour Enogastronomici

Il Mugello è famoso per le sue sagre culinarie, dove gustare piatti tipici preparati secondo le ricette tradizionali:

  • Sagra del Cinghiale di Ronta (aprile)

  • Festa della Fragola di Sant’Agata (giugno)

  • Sagre del Tortello (giugno-agosto) – Sagginale, Luco, Grezzano, Campomigliaio

  • Sagra del Fungo Porcino di Ronta (agosto)

Durante l’estate, i borghi offrono festival gastronomici con specialità locali e mercatini di prodotti tipici.

I Mercati Settimanali del Mugello

Per scoprire il Mugello più autentico, niente di meglio di una visita ai mercati locali, dove trovare prodotti tipici, artigianato e specialità enogastronomiche.

Ecco quando e dove trovarli:

  • Martedì – Borgo San Lorenzo

  • Giovedì – Vicchio

  • Venerdì –Scarperia. Borgo San Lorenzo

  • Sabato – Barberino di Mugello, San Piero a Sieve

Cosa trovare? Frutta e verdura a km 0, formaggi, salumi, miele, oggetti di artigianato e molto altro!

⭐ Manifestazioni Sportive

Il Mugello è perfetto per ciclismo, podismo e sport motoristici:

  • 100 km del Passatore (maggio) – Ultramaratona da Firenze a Faenza.

  • Maratona del Mugello (settembre) – La maratona più antica d’Italia.

  • Gran Fondo del Mugello (maggio) – Gara ciclistica con tre percorsi.

  • MotoGP (maggio-giugno) – L’evento più atteso all’Autodromo del Mugello.

Dove: Tutto il Mugello
Prenota il tuo soggiorno per vivere gli eventi sportivi dal vivo!


Scopri il Mugello

Tra natura incontaminata, borghi affascinanti e una lunga tradizione storica e culinaria, il Mugello è una destinazione perfetta per una vacanza all’insegna della scoperta e del relax.
🎟️ Prenota ora e immergiti nella bellezza autentica di questa terra!