Firenze Medicea: Sulle Tracce della Famiglia dei Medici

La famiglia Medici ha lasciato un'impronta indelebile su Firenze, trasformandola nella culla del Rinascimento e rendendola una delle città più ricche d'arte e cultura al mondo. Questo itinerario ti guiderà attraverso i luoghi più emblematici legati alla dinastia che ha governato la città per oltre tre secoli.

Palazzo Medici Riccardi: La prima residenza dei Medici

Costruito nel XV secolo da Michelozzo su commissione di Cosimo il Vecchio, Palazzo Medici Riccardi è la prima grande residenza della famiglia. Qui si respira l'atmosfera del potere mediceo alle sue origini.

Dove trovarlo: Via Cavour, 3

Curiosità: Al suo interno si trova la Cappella dei Magi, decorata con straordinari affreschi di Benozzo Gozzoli.

Cappelle Medicee: Il mausoleo dei Granduchi

Parte del complesso della Basilica di San Lorenzo, le Cappelle Medicee ospitano le tombe di importanti membri della famiglia, tra cui Lorenzo il Magnifico e Giovanni dalle Bande Nere.

Dove trovarle: Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6

Curiosità: La Sagrestia Nuova fu progettata da Michelangelo, che scolpì le statue delle tombe di Giuliano e Lorenzo de' Medici.

Palazzo Vecchio: Il centro del potere politico

Simbolo del governo fiorentino, Palazzo Vecchio fu residenza ufficiale dei Medici prima del trasferimento a Palazzo Pitti. Oggi è sede del Comune e museo.

Dove trovarlo: Piazza della Signoria

Curiosità: Il maestoso Salone dei Cinquecento è decorato con opere di Vasari, che nasconderebbero un messaggio segreto legato a Leonardo da Vinci.

Galleria degli Uffizi: Il museo nato dai Medici

La Galleria degli Uffizi nacque come sede amministrativa della famiglia Medici. Oggi è uno dei musei più importanti al mondo, con capolavori di Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Caravaggio.

Dove trovarla: Piazzale degli Uffizi

Curiosità: Fu la Granduchessa Anna Maria Luisa de' Medici a donare la collezione artistica alla città di Firenze, ponendo le basi per il museo che conosciamo oggi.

Palazzo Pitti: La residenza granducale

Acquistato da Cosimo I de' Medici nel 1549, Palazzo Pitti divenne la nuova residenza della famiglia e il simbolo del loro potere assoluto su Firenze.

Dove trovarlo: Piazza de' Pitti, 1

Curiosità: Al suo interno si trovano la Galleria Palatina, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume, che raccontano la vita di corte dei Medici.

Giardino di Boboli: Il parco rinascimentale

Adiacente a Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli fu creato come giardino privato dei Medici. Oggi è uno dei più grandi esempi di giardino all'italiana, con fontane, grotte e statue.

Dove trovarlo: Accesso da Palazzo Pitti

Curiosità: La Grotta del Buontalenti, con le sue sculture suggestive, è uno dei punti più affascinanti del giardino.

Basilica di San Lorenzo: La chiesa dei Medici

Progettata da Filippo Brunelleschi, la Basilica di San Lorenzo è il luogo di sepoltura di gran parte dei Medici ed è strettamente legata alla storia della famiglia.

Dove trovarla: Piazza di San Lorenzo

Curiosità: La Biblioteca Medicea Laurenziana, annessa alla basilica, conserva manoscritti rari e una scalinata progettata da Michelangelo.


Un viaggio nella Firenze dei Medici

Seguire questo itinerario significa immergersi nella storia della famiglia che ha reso Firenze grande. Ogni tappa racconta un pezzo della loro eredità, tra politica, arte e cultura.

🚌 Come arrivare: in auto o in treno dalla stazione di San Piero a Sieve (navetta gratuita dal/per il campeggio)

🎟️ Prenota il tuo soggiorno e scopri la Firenze Medicea!